Autore |
Discussione |
|
Siffy3
Nuovo Arrivato

Prov.: Udine
Città: Udine
4 Messaggi |
Inserito il - 26 luglio 2006 : 14:01:24
|
Ciao a tutti c'è qualcuno che ha studiato neurologia e si intende di SLA? Xkè io sarei una ragazza di 30 che ha quella malattia e ne vorrei sapere se è facile o difficile curarla. Grazie.
|
SIFFY |
|
|
°silvia°
Nuovo Arrivato

Prov.: Genova
Città: genova
100 Messaggi |
Inserito il - 26 luglio 2006 : 17:46:06
|
SLA sta per? |
 |
|
AleXo
Moderatore
  

Prov.: Estero
Città: San Francisco, California
1550 Messaggi |
|
danielebanfi
Nuovo Arrivato

Prov.: Milano
Città: Bollate
23 Messaggi |
Inserito il - 28 luglio 2006 : 19:42:57
|
Ciao Siffy, sono uno studente di scienze biologiche... Ho sentito parlare spesso di questa malattia. Qualche mese fa ho seguito un incontro tenuto nella mia università da una professoressa di Roma che si occupa in modo specifico della SLA. Io non sono la persona più adatta per parlarne! Se vuoi qualche informazione a riguardo questo è il sito dove la professoressa ha pubblicato alcune informazioni!
Campi di attività: Stress ossidativo e meccanismi molecolari di patologie neurodegenerative. Web http://www.hpage.it E-Mail carri@bio.uniroma2.it
Ciao! Daniele |
 |
|
Siffy3
Nuovo Arrivato

Prov.: Udine
Città: Udine
4 Messaggi |
Inserito il - 02 agosto 2006 : 12:22:52
|
ciao daniele per piacere se mi puoi scrivere la traduzione del tuo sito che capisco poco l'inglese e se puoi fare altre ricerche sulla SLA. se puoi per piacere aiutami grazie ciao |
SIFFY |
 |
|
Farfabrizio
Nuovo Arrivato
Prov.: Enna
Città: Barrafranca
1 Messaggi |
Inserito il - 26 marzo 2008 : 11:53:19
|
Ho potuto in questi mesi capire cosa sia la SLA perchè un mio familiare è stato colpito da questa malattia circa sei mesi fà. Per adesso l'unico farmaco che è riconosciuto e che ha l'effetto di ritardare il progresso della malattia è il Riluzolo. Ci sono degli studi e delle ricerche che stà facendo una clinica in Rochester (USA) che utilizza una sostanza chiamata IGF1 che a quanto pare riesce a bloccare la progressione della malattia. L'ultima fase di sperimentazione è stata chiusa il 31 Dicembre scorso e i risultati si sapranno fra qualche mese. In italia invece un tipo di ricerca è orientata sull'utilizzo del Litio. Se vai su un motore di ricerca e metti "Ansa Sla" ti esce un articolo. Questo è quanto ti posso dire per aiutarti. Ti dico che la speranza nella ricerca è in questo momento una delle prospettive di sconfiggere la malattia.
|
Fabrizio Faraci |
 |
|
duchè
Utente Attivo
  

Prov.: ,
1487 Messaggi |
Inserito il - 27 marzo 2008 : 00:12:36
|
Ciao Siffy, prova a comperare il libro: "Il medico che diventa malato"
La storia di Mario Melazzini in un libro che racconta come dal dolore si possa scoprire il miracolo della vita.
Ti segnalo questo libro, scritto da persona affetta da SLA. Io sono affetta a TSC1 ed ho conosciuto questo medico, al congresso delle malattie rare. (Lo studio inerente il litio lo troverete sul sito dell'AISLA) o su questo link. http://it.notizie.yahoo.com/adnkxml/20080303/thl-sla-aisla-promuove-studio-su-effetti-6a24347_1.html Se vuoi altre info, contattami. |
 |
|
lunissima
Nuovo Arrivato
Prov.: Roma
Città: Roma
6 Messaggi |
Inserito il - 30 marzo 2008 : 10:35:53
|
Ciao Siffy, da un anno e mezzo lavoro in un laboratorio in cui ci si occupa in modo specifico della SLA. Negli ultimi mesi è uscito un lavoro (non dal mio lab, ma da un altro presente nella stessa struttura)molto incoraggiante sull'utilizzo del Litio (tra l'altro farmaco a basso costo) nella cura della progressione della malattia. Per qualsiasi dubbio non esitare a scrivere.
|
 |
|
|
Discussione |
|