Autore |
Discussione |
|
chikka
Nuovo Arrivato
7 Messaggi |
Inserito il - 27 agosto 2010 : 18:48:01
|
ciao a tutti vorrei chiedervi un parere riguardo una domanda dell'esame di biologia molecolare: PROCESSIVITà DEL DNA POLIMERASI SI RIFERISCE A: -durata del tempo durante il quale la dna pol sta legata al suo stampo di dna durante la sintesi -abilità della dna pol di sintetizzare il dna in presenza di inibitori del DNA -abilità della pol II di sintetizzare i frammenti di okazaki -velocità alla quale si muove la forcella di duplicazione Io so che la processività della pol è il numero di nucleotidi sintetizzati in una certa unità di tempo... ma tra quelle risposte non saprei trovare quella realmente più adatta che ne pensate? grazie mille
|
|
|
adrez
Nuovo Arrivato
10 Messaggi |
Inserito il - 28 agosto 2010 : 11:40:33
|
la risposta giusta è la prima |
 |
|
Marty89
Nuovo Arrivato
Prov.: lecce
4 Messaggi |
Inserito il - 29 agosto 2010 : 22:34:04
|
quoto andrez e' anche la capacità di rimanere legata allo stampo durante la fase di replicazione |
 |
|
chikka
Nuovo Arrivato
7 Messaggi |
Inserito il - 30 agosto 2010 : 18:53:23
|
grazie mille ragazzi  |
 |
|
0barra1
Utente Senior
   

Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 30 agosto 2010 : 19:43:00
|
Che è un concetto che si applica anche ad altri enzimi, che catalizzano più volte la stessa reazione senza mai perdere il contatto con il substrato: vedi la glicogeno fosforilasi, che catalizza più fosforolisi di seguito, senza distaccarsi dal polimero di glicogeno. |
 |
|
chikka
Nuovo Arrivato
7 Messaggi |
Inserito il - 31 agosto 2010 : 18:58:29
|
vi chiedo un altra cosa... cosa sapete dirmi su hter e htert? sn sequenze di regolazione trascrizionale della telomerasi? |
 |
|
|
Discussione |
|