Autore |
Discussione |
|
biologina
Nuovo Arrivato
92 Messaggi |
Inserito il - 17 settembre 2010 : 20:17:46
|
Ciao a tutti ... ricapitolando il mio studio mi è sorto un dubbio su un argomento:quello della cresta dei polli in cui si sottolinea che per ogni genotipo possibile ci sono altrettanti possibili fenotipi ...ma questa ossevazione cosa sta a dire???cioè non capisco lo scopo il rapporto 9:3:3:1 è preso già in considerazione da mendel con l'incrocio tra piselli giallo-lisci e verde-rugosi ora questa osservazione è per ribadire il concetto o introduce e spiega qualcosa che mi sfugge???
|
|
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
|
biologina
Nuovo Arrivato
92 Messaggi |
Inserito il - 18 settembre 2010 : 17:56:25
|
quindi 2 geni per una caratteristica ma anche nella complementazione questo accade per esempio nei fiori porpora di bateson ... quindi cosa introduce questa ossrvazione..??
ps non riesco ad aprirei link :( |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 18 settembre 2010 : 23:10:47
|
Citazione: Messaggio inserito da biologina
...questo accade per esempio nei fiori porpora di bateson
giusto per curiosità, anche gli incroci sulla forma della cresta del gallo sono di Bateson come quelli sui fiori bianchi e porpora del pisello odoroso. 
Comunque la differenza è che nel caso della cresta del gallo hai 2 geni che controllano la stessa caratteristica ma danno 4 fenotipi differenti, mentre nei fiori hai 2 geni che controllano la stessa caratteristica (colore del fiore) ma danno solo 2 fenotipi. Riassumendo: piselli di Mendel: - 2 geni - 2 caratteristiche - 4 fenotipi (2 fenotipi per ogni caratteristica)
fiori di Bateson: - 2 geni - 1 caratteristica - 2 fenotipi
cresta dei galli: - 2 geni - 1 caratteristica - 4 fenotipi
|
 |
|
|
Discussione |
|