Autore |
Discussione |
|
janet
Nuovo Arrivato
15 Messaggi |
Inserito il - 19 settembre 2010 : 16:45:54
|
Sapete dirmi come risolvere questo esercizio?
Femmine di una linea pura di Drosophila con fenotipo normale sono incrociati con maschi con ala curva e occhio rosso chiaro. Le due mutazioni sono recessive non x-linked e i due geni sono associati sullo stesso cromosoma a una distanza di 20 U.M. Prevedere la progenie che si otterrà in F1 e in F2 ricordando che nel maschio di Drosophila non c'è ricombinazione.
Grazie in anticipo

|
|
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 19 settembre 2010 : 22:10:38
|
Tu non hai proprio nessuna idea? Metti qui il tuo ragionamento anche se incompleto e se non sei sicura, poi lo vedianmo assieme. Scrivi tutto quello che sapresti dire con questi dati. |
 |
|
janet
Nuovo Arrivato
15 Messaggi |
Inserito il - 20 settembre 2010 : 15:32:36
|
Allora indicando con "cu" il carattere recessivo che porta ad avere l'ala curva e con "r" il carattere che porta ad avere l'occhio rosso chiaro all'inizio abbiamo:
Femm CuCuRR x Maschi cucurr
Nella F1 quindi avremo tutti doppi eterozigoti con fenotipo normale
F1 CucuRr
F2 40% CuCuRr 40% cucurr 10% Cucurr 10% cucuRr
E' giusto? |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 20 settembre 2010 : 20:27:51
|
Il ragionamento è in parte giusto, ma ci sono degli errori. 1° i geni associati non si indicano così! se hai che due geni A e B sono indipendenti il genotipo dell'eterozigote sarà: AaBb se sono associati sarà: AB/ab (cis) o Ab/aB (trans)
2° nella progenie F2 hai dimenticato dei genotipi! Ne hai segnati 4, ma sarebbero 8! (N.B. in realtà poi 2 classi si possono sommare, ma lasciamo perdere) Nella femmina avviene ricombinazione, ma nel maschio no, quindi dovresti scriverti i gameti prodotti dalla femmina i gameti prodotti dal maschio e incrociarli.
3° anche se non influente ai fini dell'esercizio: i geni in Drosophila non si indicano con le lettere maiuscolo e minuscole come per animali e piante ma la lettera è sempre riferita alla mutazione ed è maiuscola se la mutazione è dominate e minuscola se è recessiva e l'alele WT viene indicato con la stessa lettera seguita da un + |
 |
|
|
Discussione |
|