Citazione:
Messaggio inserito da janet
Rettifico: disegnando direi che i geni sono in cis e questo mi permette di avere nella progenie femmine tutte vitali mentre maschi vitali e non vitali...Giusto?
mmm
Si e no, i geni sono in cis, ma non lo puoi capire solo dal fatto che hai femmine tutte vitali e maschi vitali e non vitali, lo avresti in entrambi i casi, quello che cambia è la % di maschi vitali!
Le femmine prendono un X dal padre che è "normale" e i geni wt sono dominati, quindi comunque hanno il fenotipo del padre che è normale e vitale. I maschi prendono la Y dal padre, quindi il loro fenotipo è dato da quello che prendono dalla madre:
- se hanno gli alleli WT sono vitali
- se hanno gli alleli mutati non sono vitali
Citazione:
Messaggio inserito da janet
Non so però proprio come calcolare la distanza di mappa tra i geni o meglio dai dati facendo la differenza tra maschi e femmine so che i maschi non vitali sono 35...
Poi non so proseguire però 
Prosegui mettendo giù i genotipi, come ti avevo detto.
Lascia perdere all'inizio che sono geni concatenati e scrivi solo i genotipi e quali saranno vitali e quali no.
Ad es. chiamando i 2 geni A e B:
a+ = WT a = mutato letale
b+ = WT b = mutato letale
i genitori saranno:
femmina X maschio
a+ab+b a+b+ Y
Che progenie daranno?
Quali saranno vitali e quali no?
A questo punto ti segni i numeri della progenie maschile con i rispettivi genotipi, sai qual è il genotipo vitale e quello sarà 15 (gli unici che osservi) poi per le altre 3 classi prendi i 35 rimasti, la classe complementare a quella con genotipo vitale sarà anch'essa di 15, il resto è diviso nelle altre 2 classi.
A questo punto hai una tabella con i genotipi e i numeri, le due classi più frequenti sono i parentali e quelle meno frequenti i ricombinanti... beh da qua dovrebbe essere facile!