Autore |
Discussione |
|
pipperoxp
Nuovo Arrivato

13 Messaggi |
Inserito il - 12 gennaio 2011 : 18:38:38
|
Ciao a tutti dopo un po' di tempo torno a scrivere su questo meraviglioso forum :) e ho subito una domanda:
come mai il pz diabetico scompensato può sviluppare acidosi lattica oltre che chetoacidosi?
Non riesco a capire il perchè.
|
|
|
Caffey
Utente Attivo
  

Città: Perugia
1496 Messaggi |
Inserito il - 12 gennaio 2011 : 19:06:07
|
Io non l'ho mai sentito. La Metformina può dare acidosi lattica. |
[...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest non radii solis neque lucida tela diei discutiant, sed naturae species ratioque. [...]
Titus Lucretius Carus |
 |
|
pipperoxp
Nuovo Arrivato

13 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2011 : 12:31:01
|
Dovrebbe essere dovuto alla riduzione della sua clearance almeno cosi c'è scritto qui: (bisogna tornare indietro fino al coma iperlatticidemico) http://tinyurl.com/4juv9q9
|
 |
|
Caffey
Utente Attivo
  

Città: Perugia
1496 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2011 : 12:37:24
|
Ah! Scompensato! Allora sì, certo. E' una conseguenza dell'insufficienza renale. |
[...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest non radii solis neque lucida tela diei discutiant, sed naturae species ratioque. [...]
Titus Lucretius Carus |
 |
|
pipperoxp
Nuovo Arrivato

13 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2011 : 12:55:11
|
Grazie Ma l'acido lattico viene escreto per semplice filtrazione glomerulare? Quindi inibizione della gluconeogenesi e della glicolisi non c'entrano nulla? Sono un po' confuso  |
 |
|
|
Discussione |
|