Autore |
Discussione |
|
giulietta20
Nuovo Arrivato
16 Messaggi |
Inserito il - 25 gennaio 2011 : 17:28:20
|
Mi potreste dire il risultato del problema n. 34 pag. 68 capitolo 3 del klug? Io ho considerato probabilità 2/3 che i genitori siano Aa, poi non riesco a proseguire. Devo applicare la legge della probabilità composta? Ma dall'incrocio tra genitori Aa x Aa la probabilità che il bambino sia malato mi viene 1/4 .... mentre dalle soluzioni leggo che il risultato dovrebbe essere 1/9 ! e non capisco perchè.... grazie mille!!
|
|
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 25 gennaio 2011 : 21:37:00
|
Magari non tutti possiedono quel libro, e magari non tutti hanno la stessa edizione! Non sarebbe molto più semplice scrivere qui l'esercizio?
Comunque anche non sapendo come sia questo esercizio dai numeri che hai messo tu (che non so se siano corretti non avendo visto l'esercizio) ti posso solo dire che se i genitori hanno entrambi probabilità 2/3 di essere eterozigoti hai: 2/3 x 2/3 x 1/4 = 1/9 quindi è possibilissimo che sia quella la soluzione! |
 |
|
giulietta20
Nuovo Arrivato
16 Messaggi |
Inserito il - 26 gennaio 2011 : 12:58:19
|
Scrivo l'esercizio per intero : La fibrosi cistica è una malattia autosomica recessiva. Un maschio il cui fratello ha la malattia, ha dei figli con una donna la cui sorella ha la malattia. Non è noto se maschio e femmina sono portatori oppure no. Se essi hanno un bambino, qual è la probabilità che quest'ultimo abbia la fibrosi cistica? cmq la formula x calcolare la probabilità condizionale è Pa/Pb quindi 2/3 x 2/3 (Pa) / 1/4 (Pb) e non x 1/4 !! per questo motvio non mi risulta .... |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 26 gennaio 2011 : 22:42:54
|
Ma non si tratta di Probabilità Condizionale (o condizionata)! Guarda qua per una definizione più precisa: http://www.matematicamente.it/formulario_dizionario/formulario/probabilita_condizionale_e_indipendenza_200707233075/
Citazione: la probabilità che si verifichi B sapendo che si è verificato A.
Tu in questo caso non hai alcun evento che sicuramente si è verificato! Non sai di certo il genotipo dei genitori, ma sai che entrambi hanno P=2/3 di essere portatori.
Devi applicare il prodotto delle probabilità, perché si verifichi l'evento "figlio malato", si devono verificare simultaneamente tutti gli eventi: - madre eterozigote (P=2/3) - padre eterozigote (P=2/3) - figlio omozigote recessivo da 2 eterozigoti (P=1/4)
Guarda qua per un po' di definizioni sulla Probabilità: http://ishtar.df.unibo.it/stat/avan/gloss/probdef.html#prodev
una di seguito all'altra troverai le 2 che ti interessano: PRODOTTO DEGLI EVENTI e PROBABILITA' CONDIZIONATA
|
 |
|
|
Discussione |
|