Sondaggio:
Sondaggio rivolto a tutti i colleghi biologi, biotecnologi e chimici. La medicina diagnostica è essenzialmente basta sulle seguenti tecnologie
1 Elettroforesi (sempre di meno però ancora in uso) 2 Saggi Colorimetrici, spettrofotometria e cinetica enzimatica 3 Immunoprecipitazione, test ELISA e Immunoenzimatici
Scelte:
durante i mei studi e la mia attività di tesista ho ampiamente aprofondito tutte e tre le metodiche
durante i miei studi ho aprofondito solo 2 delle 3 metodiche
durante i miei studi ho approfondito solo 1 delle metodiche
durante i mie studi no ho aprofondito nulla salvo la botanica e la zoologia
Sinceramente mi sembra un po' azzardato dire che l'elettroforesi è sempre meno in uso...
viene usata ad es. nella PCR e il milione di sue varianti, Northern, Southern, Western, elettroforesi capillare (es. per il sequenziamento), 2D-PAGE etc etc etc
L'elettroforesi capillare viene usata anche tranquillamente in routine diagniostica per l'elettroforesi delle sieroproteine e delle proteine urinarie... Dove sarebbe il disuso..?
Scusate quando parlavo della elettroforesi era contestualizzato all laboratorio di analisi cliniche, quello generico, dove in passato era m utilizzata maggiormente. Basta pensare al dosaggi delle isoforme LDH e del CK, ai vari zimogrammi, lipidogramma etc etc. Nella diagnostica è rimasto solo il quadroproteico e l'elettroforesi dell'emoglobina. In ricerca sono d'accordassimo è ancora una tecnica che va per la maggiore. Credo che saremo tutti d'accordo che sequenziameti PCR e Western blot non sono tecniche comuni della medicina di laboratrio.
Sono tecniche, che ho studiato e ristudiato, nei miei tre anni di università e che ogni giorno utilizzo in laboratorio!! Oltretutto, mi diverto tantissimo a fare le immunofissazioni sieriche (quelle manuali)!!
Cmq in diagnostica le applicazioni dell'elettroforesi, non si utilizza solo, per il protidogramma e l'elettroforesi dell'emoglobina, ma anche, per elettroforesi delle urine, la ricerca della proteina di Bence jones e nella ricerca delle bande oligoglonali nel liquor.
bene bene vedo che il sondaggio prende piede e tutti, durante i loro studi, hanno bene o male approfondendo le principali tecniche applicate in diagnostica.
Interessante sono venuto a conoscenza anche di tecniche per me inedite:
1. elettroforesi delle urine che cosa è? a cosa serve? forse è meglio non saperlo sai che puzza (LOL)
2. la ricerca della proteina di Bence jones Questa mi giunge nuova, ma sei sicuro che non ti riferisci ad una immunocromatografia su striscetta o su card? se hai del materiale tipo datasheet da condividere sarei molto felice di approfondire
Scusa martin, ma tu come cavolo ricerchi la proteina di bence jones? Non mi dire che fai il giochetto di scaldare e raffreddare le urine!!!!!!!!!!!! Nei 5 laboratori clinici dove ho lavorato, fatto tirocinio e volontariato, si faceva una bella elettrovoresi su gel (delle urine) e dopo l'immunofissazione con antisieri specifici. Elettroforesi delle urine si fa per valutare, che tipologia di perdita renale proteica ha il paziene. E' un esame che ho sempre visto fare e che il nefrologo richiede spesso e volentieri.
n/a
deleted
1123 Messaggi
Inserito il - 05 marzo 2011 : 10:47:57
Anch'io dove sono stata nei lab di analisi cliniche si faceva abitualmente Bence Jones ed elettroforesi delle urine (per la motivazione che ha detto Red). Tra l'altro l'elettroforesi urinaria nei lab dove son stata si faceva sullo stesso strumento dell'elettroforesi su siero, da provetta aliquotata meccanicamente quindi zero puzza. La Bence Jones è davvero divertente da fare.. Strano che tu non le conosci (sarebbe un po' grave visto che è una comune pratica clinica) o ci stai prendendo allegramente per il culo.
Comunque Red non dovevi rispondere, visto che sei solo un TLB e non appartieni alle categorie che possono partecipare nel sondaggio. Sondaggio fatto unicamente per dimostrare che un qualsiasi laureato scientifico possiede le stesse competenze di un TLB e quindi può fare tranquillamente il suo lavoro.
Durante la tesi ho collaborato a qualche elettroforesi capillare ed SDS-page, ho invece eseguito tantissime separazioni mediante RP-HPLC, necessarie per l'elaborazione della tesi. Delle altre tecniche conosco solo la teoria.
Scusa martin, ma tu come cavolo ricerchi la proteina di bence jones? Non mi dire che fai il giochetto di scaldare e raffreddare le urine!!!!!!!!!!!! Nei 5 laboratori clinici dove ho lavorato, fatto tirocinio e volontariato, si faceva una bella elettroforesi su gel (delle urine) e dopo l'immunofissazione con antisieri specifici.
Si io scaldo le urine aggiungo poi ali di pipistrello, occhi di salamandra e sudore di suocera HCV sieropositiva (LOL) Questa tecnica che descrivete mi sembra mi sembra lenta e obsoleta. Se voglio fare un test qualitativo a semiquantitativo a quel punto preferirei fare una immunoprecipitazione su piastra (per risparmiare €) o una immunocromatografia (su card o striscietta). Io attualmente ho scelto di eseguire un dosaggio quantitativo in immuno-turbidimetria delle catene kappa e lambda con range di riferimento rispettivamente di < 10 mg/dL e < 6 mg/dL quaitativamente superiore
Citazione: Elettroforesi delle urine si fa per valutare, che tipologia di perdita renale proteica ha il paziene. E' un esame che ho sempre visto fare e che il nefrologo richiede spesso e volentieri.
Strano a me non risulta. Citando Zaloni cado dalle nuvole. Fra l'altro il laboratorio dove lavoravo l'anno scorso, prima che mi trasferissi a dirigere quello attuale , è tutt'uno con un centro dialisi. Mensilmente questi pazienti eseguono un enorme pannello di test ma questa elettroforesi delle urine no. Se ci fosse qualche specializzando nefrologo in ascolto per un parere più autorevole.
Citazione:Messaggio inserito da Pincopallina La Bence Jones è davvero divertente da fare.. Strano che tu non le conosci (sarebbe un po' grave visto che è una comune pratica clinica) o ci stai prendendo allegramente per il culo.
Scusa ma io non ho mai detto di non conoscere la Bence Jones
Citazione: Comunque Red non dovevi rispondere, visto che sei solo un TLB e non appartieni alle categorie che possono partecipare nel sondaggio. Sondaggio fatto unicamente per dimostrare che un qualsiasi laureato scientifico possiede le stesse competenze di un TLB e quindi può fare tranquillamente il suo lavoro.
c.v.d.
n/a
deleted
1123 Messaggi
Inserito il - 05 marzo 2011 : 14:42:22
CVD che? Hanno risposto anche TLB che di sicuro in 3 anni (dovevi fare questo sondaggio ai laureati triennali, non quinquennali) in media hanno visto più tecniche dei loro colleghi triennali biologi... Come è giusto che sia, visto che si fa meno teoria dei colleghi.
Per non conosci intendevo l'elettroforesi delle urine (comunissima, da me si fa sempre elettroforesi capillare come per le proteine sieriche) e l'elettroforesi classica+immunofissazione per la Bence Jones (gli stick sono inaffidabili..). http://www.rudaslab.com/od/en/immunofixation-electrophoresis-ife-/
CVD che? Per non conosci intendevo l'elettroforesi delle urine (comunissima, da me si fa sempre elettroforesi capillare come per le proteine sieriche) e l'elettroforesi classica+immunofissazione per la Bence Jones (gli stick sono inaffidabili..). http://www.rudaslab.com/od/en/immunofixation-electrophoresis-ife-/
Grazie x il link, mi sorprende che in un laboratorio ad alto contenuto tecnologico sia stata poi scelta questo tipo di metodica x lo screening della BJ A) gli stick sono affidabilissimi, in base a cosa dici che non sono affidabili? la validità dei kit diagnostici deve essere testata prima della loro commercializzazione. Questa affermazione è leggera e da querela. B) L'elettroforesi classica+immunofissazione è una tecnica applicabile a qualsiasi proteina (umana o vegetale). Qualsiasi studente di biologia e biotecnologia la conosce. Applicarla alla ricerca della proteinuria di Bence Jones è quantomeno "farraginoso": una tecnica obsoleta, in 2 parole si ricorda il ciucco. Richiede un elevato tempo di esecuzione ed è un metodo qualitativo o al massimo semiquantitativo. Il dosaggio turbidimetrico è invece rapido sensibile e quantitativo. Ora no ti offendere queste sono valutazioni sulle metodiche oggettive nulla di personale . Volendo si potrebbe fare anche per western bot solo che 2 giorni di lavoro per uno screening.
io mi astengo tanto nei lab didattici ho fatto solo esperienza che si facevano centinaia di anni fa (ecceto lo spettofotmetro)
mi astengo pure io, perchè inizio laboratorio questo semestre e poi uff manco la c posso votare perchè non ho zoologia :(
n/a
deleted
1123 Messaggi
Inserito il - 06 marzo 2011 : 11:41:10
Nel lab dove son stata la BJ si faceva in tipo un'ora.. I WB li facevo in sierologia non per screening ma per conferma (quindi erano quei 6-7 casi al giorno) e anche li ci si metteva poco, tipo un'oretta.. Perché parli di 2 giorni?
E come mai nel sondaggio mancano altre metodiche usate comunemente in diagnostica come l'immunoistochimica o tutte le tecniche utilizzate in immunologia (elispot, vari protocolli di tipizzazione hla ecc?) La biologia molecolare poi non è neanche menzionata..