Autore |
Discussione |
|
Faby.mt
Nuovo Arrivato

Prov.: Palermo
20 Messaggi |
Inserito il - 14 ottobre 2006 : 12:01:41
|
Potete dirmi quali cambiamenti post-tradizionali subisce la Tirosina...nei miei appunti trovo solo che è un aminoacido non essenziale! grazie
|
Faby |
|
|
Patrizio
Moderatore
  

Città: Barcellona
1915 Messaggi |
Inserito il - 14 ottobre 2006 : 16:32:33
|
l'organismo è incapace di sintetizzare l'anello benzenico della fenilalanina;pertanto questo amminoacido è essenziale,la tirosina non lo è purchè l'apporto di fenilalanina sia adeguato e sia attiva la idrossilasi che la converte in tirosina;per quanto riguarda le sue modifiche,intendi quelle che portano alla formazione della DOPA? questo lo trovi su qualsiasi libro di biochimica e in rete,cosi' vedi anche le reazioni |
 |
|
Faby.mt
Nuovo Arrivato

Prov.: Palermo
20 Messaggi |
Inserito il - 14 ottobre 2006 : 18:08:33
|
Non intendo questo, lo chiede sempre la mia prof. e nn so a cosa si riferisce... se nn mi sbaglio la tirosina può essere un recettore per gli ormoni ma devono essere chinasi, ciò c'entra qualcosa con la traduzione? |
Faby |
 |
|
Dionysos
Moderatore
  

Città: Heidelberg
1913 Messaggi |
Inserito il - 15 ottobre 2006 : 02:54:50
|
Forse ti riferisci alla fosforilazione dei residui tirosinici: in effetti il gruppo ossidrile (-OH) è un ottimo substrato per la fosforilazione, che rientra nella categoria delle modificazione covalenti post-traduzionali. E' a queste che fai riferimento?
Ad esempio: i recettori tirosin-chinasici sono così definiti in virtù della loro capacità di fosforilare vicendevolmente i residui di tirosina una volta dimerizzate (cosa che avviene, in genere, quando legano un ormone oppure un growth factor) |
Volere libera : questa é la vera dottrina della volontà e della libertà (F.W. Nietzsche)
Less Jim Morrison, more Sean Morrison!
|
 |
|
kORdA
Utente Attivo
  

Prov.: Milano
Città: Monza
1303 Messaggi |
|
|
Discussione |
|