Autore |
Discussione |
|
immadisperata
Nuovo Arrivato
39 Messaggi |
Inserito il - 08 marzo 2011 : 09:56:53
|
si fanno crescere delle colonie batteriche su una capsula petri da questa si fanno 2 gruppi di copie in un gruppo siaggiunge antibiotico, e all altro gruppo no.dopo il tempo di incubazione questi 2 gruppi di copie vengono trasferite in un terreno contenete l antibiotico e qui notiamo che le copie sensibili cioè quelle cresciute senza l antibiotico nn crescono mentre quelli resistenti cioè cresciute con l antibiotico crescono dimostrando appunto che la resistenza all antibiotico avviene prima dell esposizione all antibiotico.vi ringrazio anticipatamente a chiunque mi toglie sto dubbio grazie
|
|
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 08 marzo 2011 : 16:53:55
|
Credo tu stia parlando del test di fluttuazione di Luria e Delbruck!
Prova a cercare nella sezione di Genetica è stato spiegato tantissime volte! |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
|
Daldal
Nuovo Arrivato
35 Messaggi |
Inserito il - 12 marzo 2011 : 17:59:01
|
Immadisperata si riferisce agli esperimenti fatti dai Lederberg su E.Coli per quanto riguarda la resistenza agli antibiotici prima dell'esposizione allo stesso!Ha ragione! GFP |
 |
|
Daldal
Nuovo Arrivato
35 Messaggi |
Inserito il - 12 marzo 2011 : 18:03:53
|
GFPina ha ragione altrettanto, in quanto luria e delbruck fecero un esperimento nel quale vollero valutare se la resistenza agli antibiotici da parte dei batteri fosse pre-adattativa o adattativa!! Io credo che immadisperata si riferisse all'esperimento di replica plating, del quale ho parlato prima!! |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 12 marzo 2011 : 20:10:42
|
La mia risposta era data dal fatto che questa discussione era stata inserita in off-topic ed era seguita da una serie di risposte che non c'entravano molto, quindi volevo capire di cosa si trattasse, una volta capito l'ho spostata togliendo le altre risposte.
Detto questo, visto che ad ogni esame si ripropone sempre questo dilemma cerco almeno in questa discussione di fare un po' di chiarezza schematizzando e sperando che sia utile anche per le prossime volte:
1943 Luria e Delbrück - Test di Fluttuazione (Mutations of Bacteria from Virus Sensitivity to Virus Resistance.)
Hanno eseguito degli esperimenti su E. Coli utilizzando dei batteriofagi (precisamente il batteriofago T1) e sono stati "i primi" a dimostrare sperimentalmente che le mutazioni sono preadattative. (Non metto qua tutto l'esperimento che è spiegato più volte altrove, ma ci tengo a precisare che è stato fatto utilizzando batteriofagi e non antibiotici, anche se utilizzando antibiotici il risultato sarebbe stato lo stesso)
1949 Newcombe (Spontaneous mutation to streptomycin resistance and dependence in Escherichia coli.) Ha fatto degli esperimenti simili a quelli di Luria e Delbrück utilizzando però un antibiotico (streptomicina).
1952 Lederberg e Lederberg (Replica plating and indirect selection of bacterial mutants.) Hanno "inventato" la tecnica del replica plating (anche se in realtà la paternità dell'invenzione è discussa) e hanno utilizzato questa tecnica per ripetere gli esperimenti precedenti, sia utilizzando batteriofagi che utilizzando antibiotici.
 |
 |
|
Daldal
Nuovo Arrivato
35 Messaggi |
Inserito il - 12 marzo 2011 : 21:13:32
|
GFPina sei grande e precisa come sempre!!  |
 |
|
Daldal
Nuovo Arrivato
35 Messaggi |
Inserito il - 12 marzo 2011 : 21:16:14
|
Comunque ho sbagliato io....nel test di fluttuazione è stata verificata la resistenza di alcune cellule batteriche ai batteriofagi non agli antibiotici! sorry!!  |
 |
|
|
Discussione |
|