Autore |
Discussione |
|
Fplus
Nuovo Arrivato
100 Messaggi |
Inserito il - 25 marzo 2011 : 12:01:01
|
salve vorrei info su chi conta gli autosomi e i cromosomi X per determinare il sesso in droso...inoltre per i mammiferi ho capito che fa il gene XIST ma la scelta di quale X inattivare da chi è fatta? grazie...
|
|
|
24Grana
Nuovo Arrivato
28 Messaggi |
Inserito il - 25 marzo 2011 : 19:24:18
|
la determinazione del sesso in drosophila è data dal rapporto
cromosomi sessuali : assetto cromosomi diploidi
mentre nei mammiferi placentati dopo pochi anni si inattiva un cromosoma X (che forma il corpuscolo di Barr) |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
|
prossima biologa
Utente Attivo
  

1437 Messaggi |
Inserito il - 25 marzo 2011 : 21:08:11
|
e inoltre aggiungo che la scelta del cromosoma X da inattivare è casuale |
Aiuto in biochimica?guarda qui Info sul lavoro di biologo?guarda qui |
 |
|
Fplus
Nuovo Arrivato
100 Messaggi |
Inserito il - 26 marzo 2011 : 14:58:58
|
mi spiefate in modo piùà facile il fatto della sex letal? inoltre per i mammiferi non mi avete risposto... |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 27 marzo 2011 : 17:01:12
|
Citazione: Messaggio inserito da Fplus
mi spiefate in modo piùà facile il fatto della sex letal?
ovvero cosa non hai capito? In internet si trova un po' di materiale dove è spiegato, ad es. http://www.scienzebiologiche.unina.it/biosvi/Spermatogenesi_drosophila.htm
Citazione: Messaggio inserito da Fplus
inoltre per i mammiferi non mi avete risposto...
come no?
Citazione: Messaggio inserito da prossima biologa
e inoltre aggiungo che la scelta del cromosoma X da inattivare è casuale
|
 |
|
Fplus
Nuovo Arrivato
100 Messaggi |
Inserito il - 29 marzo 2011 : 16:01:08
|
vorrei saper gentilmente come avviene il tutto ...cioè XIC nei mammiferi per esempio che rulo ha? |
 |
|
M.IACONO
Nuovo Arrivato

39 Messaggi |
Inserito il - 08 aprile 2011 : 13:12:29
|
xic è il centro dell'inattivazione dell'x...alcuni esperimenti hanno dimostrato che si tratta di una regione esseziale per il processo di inattivazione...questi esperimenti sono stati fatti grazie a transgeni nel topo ...è importante che ce ne siano 2 altrimenti non avviene la formazione del corpo di bar...infatti nel maschio non avviene...ma se creiamo un transgene e inseriamo qst regione vedo che avviene il processo di inattivazione...il maschio ovviamnete non ne ha bisogno!!
inoltre tu hai chiesto qual è il meccanismo di scelta...è dato dal caso !ma all'interno di questa regione XIC vi è un allele xce elemento di controllo dell'X che influenza la probabilità che quel cromosoma sia inattivato...se la femmina è omozigote per questo allele cioè presenta due alleli uguali di xce allora ogni cromosoma ha identica probabilità di venire scelto...se invece la femmina è eterozigote per due alleli xce si verifica un'inattivazione soggetta a un errore sistematico!cioè vuol dire che se vai a ripetere l'evento di inattivazione in quella femmina avrai sempre quell'x che si inattiva!!!io così ho capito! |
 |
|
|
Discussione |
|