Autore |
Discussione |
|
Fplus
Nuovo Arrivato
100 Messaggi |
Inserito il - 07 aprile 2011 : 16:13:21
|
In una particolare famiglia è stata riscontrata una rara forma di nanismo che comporta anche perdita dell'udito e che viene ereditata come un carattere dominante. è stato scoperto che un individuo malato aveva una copia normale del cromosoma 15 e una copia + lunga dello stesso cromosoma. Come determineresti se questo cromosoma + lungo è responsabile della malattia? qualcuno ha qualche idea?
|
|
|
Caffey
Utente Attivo
  

Città: Perugia
1496 Messaggi |
Inserito il - 07 aprile 2011 : 17:04:33
|
Secondo me sarebbe opportuno individuare da dove viene quella porzione di cromosoma e quindi quali geni contiene. Prima di tutto farei un bel cariotipo con bandeggio, individuerei il cromosoma che ha subito la delezione e quale gene è stato deleto (se si vede). Controllerei la funzione di questo gene e vedrei se potrebbe essere coninvolto nel nanismo. Ovviamente questo è un esempio: le possibilità sono molteplici ma secondo me l'obiettivo è in ogni caso identificare il o i geni coinvolti nella traslocazione.
Comunque non sono un esperto. E' solo un mio ragionamento quindi prendilo con la dovuta cautela! |
[...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest non radii solis neque lucida tela diei discutiant, sed naturae species ratioque. [...]
Titus Lucretius Carus |
 |
|
Fplus
Nuovo Arrivato
100 Messaggi |
Inserito il - 08 aprile 2011 : 10:13:32
|
qualke altrs idea???non sono tanto convinto....Come determineresti se questo cromosoma + lungo è responsabile della malattia?
|
 |
|
M.IACONO
Nuovo Arrivato

39 Messaggi |
Inserito il - 08 aprile 2011 : 12:54:36
|
ciao ti rispondo come mi ha risposto la prof...devi analizzare il cariotipo del padre!!tutto qui! |
 |
|
Fplus
Nuovo Arrivato
100 Messaggi |
Inserito il - 08 aprile 2011 : 12:57:32
|
e cm si risolve scusa |
 |
|
M.IACONO
Nuovo Arrivato

39 Messaggi |
Inserito il - 08 aprile 2011 : 15:21:26
|
rileggendo la risposta di caffey io dalla spiegazione della prof così ho capito...cioè devi analizzare il cariotipo dei genitori ...sembra banale..ma penso che non c'è nessun altro modo di rispondere...in realtà qst esercizio lo diede ad un esame e mise il max solo ad una ragazza ke aveva risposto così! |
 |
|
Fplus
Nuovo Arrivato
100 Messaggi |
Inserito il - 08 aprile 2011 : 16:42:09
|
posto anke questo Autofecondando una pianta con genotipo Aa Bb Cc Dd Ee, la proprozione attesa di progenie fenotipicamente A B C D E è: a) 243/1024; b) 27/1024; c) 64/1024; d) 118/1024. ma Aa*Aa mi da i 2/3 A- quindi qua dev fare 2/3*2/3*2/3*2/3*2/3 =32/243... |
 |
|
M.IACONO
Nuovo Arrivato

39 Messaggi |
Inserito il - 08 aprile 2011 : 17:16:50
|
ce l'ho anche io questa prova!!!allora io direi non 2/3 ma è 3/4 di probabilità x ciascuna coppia di avere il dominante ;ESEMPIO: A- è AA o Aa perciò farei 3/4 p di avere A- X 3/4 P di avere B- X 3/4 p di avere C X 3/4 p di avere D x 3/4 p di avere E OVVERO 3/4X 3/4 X 3/4 X 3/4 X 3/4= 243/1024! |
 |
|
Fplus
Nuovo Arrivato
100 Messaggi |
Inserito il - 08 aprile 2011 : 17:26:32
|
sisi...è ke sto facendo esercizi da questa mattina e ho bisogno di fermarmi un po...senti hai qualke altro esame sempre della pollice?
|
 |
|
M.IACONO
Nuovo Arrivato

39 Messaggi |
Inserito il - 08 aprile 2011 : 19:28:52
|
si...ma te li dovrei scrivere...metto quelli piu difficili sul forum?così vediamo se ci rispondono!xkè alcuni non li so fare! |
 |
|
|
Discussione |
|