Autore |
Discussione |
|
Biotecgen
Utente Junior

Città: Napoli
191 Messaggi |
Inserito il - 14 aprile 2011 : 19:30:41
|
salve ragazzi, volevo chiedervi come mai nei test della coagulazione il sangue va prelevato in provetta con il citrato di sodio come anticoagulante e non si può usare invece l'EDTA ??
|
non esistono domande indiscrete...le risposte a volte lo sono. |
|
|
Caffey
Utente Attivo
  

Città: Perugia
1496 Messaggi |
Inserito il - 14 aprile 2011 : 20:13:23
|
Dai uno sguardo a questo articolo: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19923105 |
[...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest non radii solis neque lucida tela diei discutiant, sed naturae species ratioque. [...]
Titus Lucretius Carus |
 |
|
Biotecgen
Utente Junior

Città: Napoli
191 Messaggi |
Inserito il - 14 aprile 2011 : 20:52:58
|
grazie caffey, dallo sguardo che ho dato non mi sembra però che questo articolo chiarisca i motivi, cioè a quanto ho letto dice solo che l'EDTA altera i valori dei vari test sulla cogulazione...correggimi se sbaglio |
non esistono domande indiscrete...le risposte a volte lo sono. |
 |
|
pattylove
Nuovo Arrivato
65 Messaggi |
Inserito il - 15 aprile 2011 : 05:13:30
|
il citrato di sodio è un chelante del calcio come l'edta ma lega il calcio in maniera reversibile. L'edta invece in maniera irreversibile ed è usato per fare l emocromo e quindi poi studiare la morfologia cellulare. |
 |
|
|
Discussione |
|