Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
Gillot
Nuovo Arrivato
2 Messaggi |
Inserito il - 01 maggio 2011 : 21:13:58
|
salve, io vorrei sapere come viene gestita l'attivazione e la contemporanea disattivazione della glicolisi e della gluconegenesi.
cioé chi si occupa della gestione delle due vie metaboliche.
grazie mille!
|
|
|
Pipps
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
244 Messaggi |
Inserito il - 01 maggio 2011 : 23:21:12
|
La regolazione è soprattutto ormonale. Insulina e glucagone sono i principali regolatori degli enzimi delle due vie metaboliche. C'è anche un controllo feedback, dovuto a vari composti come ATP, AMP, Fruttosio 2,6 bisfosfato, citrato, acidi grassi etc.. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Gillot
Nuovo Arrivato
2 Messaggi |
Inserito il - 02 maggio 2011 : 21:27:57
|
grazie! prossima domanda :D
che effetto ha l'AMP sull'esochinasi, la attiva o la disattiva?
grazie :) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
0barra1
Utente Senior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![Monkey's facepalm](/Public/avatar/0barra1/2012725185248_Monkey facepalm.jpg)
Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 02 maggio 2011 : 22:07:10
|
Che io sappia l'Esochinasi subisce un controllo allosterico dal solo Glucosio 6-P, e ciò solo nel fegato oltretutto, non perciò nel muscolo, attraverso un classico meccanismo di feedback negativo. L'AMP è invece un attivatore allosterico della Fosfofruttochinasi.
Chiediti sempre, comunque, quale significato fisiologico deve avere un'inibizione biochimica. Chiarendo: se i livelli di AMP aumentano, ciò cosa significa? Ovviamente che la cellula è a corto di energia, perché è stato consumato ATP. Quale strategia va perciò adottata? Aumentare la produzione di energia, stimolando la glicolisi. A questo punto hai dedotto quale effetto, attivatorio o inibitorio, avrà il metabolita nella pathway. |
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Pipps
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
244 Messaggi |
Inserito il - 03 maggio 2011 : 19:38:08
|
Considera che io ti ho "buttato lì" i principali regolatori delle due vie, ma la faccenda non è semplicissima e la regolazione è molto fine. Diciamo in linea generale, il metabolismo dei carboidrati, in prevalenza glicolisi e gluconeogenesi, è controllato da: -disponibilità di substrati (e qui entra in gioco la regolazione ORMONALE) -regolazione allosterica degli enzimi (ad es. lo stato energetico cellulare, dato dalle quantità di AMP o ATP) -regolazione mediante modifica covalente (coinvolge per lo più la trasduzione del segnale indotta da ormoni, e successivi meccanismi di de/fosforilazione di proteine) -induzione/repressione della sintesi di enzimi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|