Autore |
Discussione |
|
ser
Nuovo Arrivato
97 Messaggi |
Inserito il - 21 luglio 2011 : 10:50:31
|
Ciao a tutti,
Avrei bisogno da chiedervi un chiarimento circa un protocollo che dovro' seguire: Use a solution 50 microM indigo carmine dissolved in 50 mM phosphate buffer at pH 6.2 . Il mio dubbio e' il seguente: devo preparare il buffer direttamente a pH 6.2 oppure questo pH si riferisce alla souzione finale (indigo + buffer)? Ovviamente per prima cosa dovro' preparare la soluzione di indigo a 50 micromolare. A tale scopo dovro' fare dei calcoli stechiometrici. Poi devo preparare il buffer a partire dai vari sali...e qui sorge il problema perche'Il buffer, se non sbaglio ha un suo pH di 7.4. La correzione del pH della soluzione finale (buffer + indigo)lo devo fare con HCL o KOH? Grazie
|
|
|
themian
Nuovo Arrivato
24 Messaggi |
Inserito il - 21 luglio 2011 : 11:36:24
|
se il ph del buffer è 7.4 devi usare un acido per tirarlo giù quindi non il KOH
cmq ti consiglio di vedere cosa succede al ph a soluzione finita. Può essere che l'indigo abbassi il ph da 7.4 a 6.2.
cmq posta le ricette delle due soluzioni |
 |
|
là
Utente Junior

565 Messaggi |
Inserito il - 21 luglio 2011 : 11:38:16
|
io direi che il ph lo devi aggiustare alla fine. Se il tuo ph sarà più alto di 6.2 allora dovrai abbassarlo con HCl. |
 |
|
ser
Nuovo Arrivato
97 Messaggi |
Inserito il - 21 luglio 2011 : 14:38:02
|
Grazie per le risposte.
Sicuramente il pH di 6.2 sara' riferito alla soluzione finale che verra' aggiustato ovviamente con HCL o KOH.Dai calcoli per la soluzione di indico carmine (PM 466.36) 50 micromolare dovro' sciogliere 23.318 mg di sostanza in acqua dist. fino ad ottenere 1 litro di soluzione. Non mi resta che fare i calcoli stechiometrici per preparare il phosphate buffer a 50mM. Poi unisco le due soluzioni (50:50 ?) e aggiusto il pH. Che ne pensate? |
 |
|
ser
Nuovo Arrivato
97 Messaggi |
Inserito il - 21 luglio 2011 : 14:56:23
|
Ho trovato questo sito interessante per il buffer phosphate. http://home.fuse.net/clymer/buffers/phos2.html
Ho difficota' a calcolare una soluzione 50 mM composta da piu' sostanze. Con questo sito e' possibile semplificare il tutto. Che ne pensate? |
 |
|
ser
Nuovo Arrivato
97 Messaggi |
Inserito il - 01 agosto 2011 : 16:00:13
|
Carissimi,
Ho da preparare il phosfate buffer 1 M a pH 6.2 utilizzando K2HPO4 (non idrato)KH2PO4 (non idrato)seguendo il protocollo che allego:
Allegato: phosphate buffer.pdf 59,03 KB
Ma il problema e' il seguente: in laboratorio ho solo il K2HPO4 X 3 H2O. Dovro' fare delle modificazioni durante la preparazione del buffer!Devo infatti calcolare il volume 1M necessario da aggiungere all altro sale perche' il pH sia 6.2! Come devo regolarmi? Intanto preparo 500 ml di soluzione 1M pesando 114.11 gr di K2HPO4 X 3 H2O. E poi? Grazie |
 |
|
ser
Nuovo Arrivato
97 Messaggi |
Inserito il - 01 agosto 2011 : 16:57:03
|
Alla fine ho capito (almeno penso)...il numero delle moli non cambia quindi da una soluzione 1 M (qualunque sia il composto di partenza) devo prelevare sempre quello stesso volume! |
 |
|
|
Discussione |
|