Autore |
Discussione |
|
Miss Adenina
Nuovo Arrivato

Prov.: Napoli
45 Messaggi |
Inserito il - 09 novembre 2006 : 20:02:28
|
sto studiando come si determina lo spettro di assorbimento nell'UV di una proteina. Per ottenerlo basta misurare allo spettrofotometro l'Assorbanza letta a varie lunghezze d'onda. si costruisce così la curva che è rappresentativa dello spettro di assorbimento riportando in grafico l'A letta in funzione della lunghezza d'onda. è giusto? serve conoscere anche il coefficiente di estinzione molare della proteina? sono un pò confusa!
|
|
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 09 novembre 2006 : 20:34:28
|
E' esattemente quello che hai detto tu! Conta che alcuni spettrofotometri fanno questa cosa in automatico, leggendoti tutte le lunghezze d'onda una dopo l'altra. |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
Miss Adenina
Nuovo Arrivato

Prov.: Napoli
45 Messaggi |
Inserito il - 09 novembre 2006 : 20:49:41
|
il mio dubbio è nato leggendo il mio testo (il Monduzzi). Lo spettro di assorbimento UV della pr viene costruita riportando in grafico a varie lunghezze d'onda i valori di E (valori di estinzione molare corrispondente all'A della soluzione pr alla concentrazione di 1g/100ml)--> quando non si conosce il PM della pr e non si può quindi definire il suo coefficiente di estinzione molare |
 |
|
|
Discussione |
|