Calendario 2012 di MolecularLab.it: Crealo con le tue foto!
Riparte per la sesta edizione la realizzazione del calendario 2012 con cui ricercatori e laboratori possono trasmettere la curiosità e l'entusiasmo per la ricerca
Tema: Scopo del calendario è di favorire la divulgazione scientifica: far conoscere la bellezza della Scienza e far condividere la passione per l'attività di Ricerca. Alcuni esempi di contributi possono essere: - foto della vita in laboratorio ed esperimenti (colture cellulari, esperimenti di microscopia, elettroforesi, etc); - creazioni ed elaborazioni digitali anche prodotte con programmi di visualizzazioni molecolare o di grafica 3D (Virtual Modeling, Docking, etc)
Partecipazione: Chiunque può partecipare al calendario previa iscrizione al sito. Ciascun utente per partecipare dovrà: - Caricare fino ad un massimo di 3 lavori aventi almeno 800px di risoluzione (larghezza), meglio oltre i 1400px - Per ciascun contributo dovrà specificare un titolo, una descrizione con indicato il soggetto della foto, perché è interessante, la tecnica che è stata usata per evidenziarlo ed eventuali malattie o meccanismi biologici correlati. Per caricare i propri lavori utilizzate l'interfaccia nella sezione apposita.
Tempistiche e scadenze: Termine ultimo per l'invio di materiale per la partecipazione del corso è il 30 Novembre 2011 alle 23.59.59.
Nuclei fluorescenti Nuclei cellulari colorati con DAPI, visti al microscopio a fluorescenza durante un'esercitazione in un laboratorio di biologia cellulare
Partecipa al calendario 2012: metti in mostra la tua passione! Le tue foto faranno parte del sesto calendario organizzato da MolecularLab.it
Blatocisti murina Localizzazione dei centrioli in una blastocisti murina mediante immunofluorescenza. I centrioli sono stati marcati con uno specifico anticorpo anti-Centrina (verde) e i nuclei con TOTO-3 (rosso). E' evidente una metafase. Foto ottenuta al microscopio confocale.
Partecipa al calendario 2012: metti in mostra la tua passione! Le tue foto faranno parte del sesto calendario organizzato da MolecularLab.it
Cardiomiocita suino Immunofluorescenza di un cardiomiocita suino. Sono stati marcati i nuclei col DAPI (blu) e due proteine cardiache, la tropomiosina (rosso) e a-actinina (verde). L'immagine è stata effettuata al microscopio confocale.
Partecipa al calendario 2012: metti in mostra la tua passione! Le tue foto faranno parte del sesto calendario organizzato da MolecularLab.it
Tessuto muscolare cardiaco Sezione di ventricolo marcata attraverso un anticorpo specifico per la miosina scheletrica (rosso) che mostra l'organizzazione striata del muscolo cardiaco.
Partecipa al calendario 2012: metti in mostra la tua passione! Le tue foto faranno parte del sesto calendario organizzato da MolecularLab.it
in situ hybridization ibridazione in situ whole mount per mRNA Rx1, marcatore dell'eye field/Vescicola ottica. Embrione stadio early tailbud (circa 27).
Partecipa al calendario 2012: metti in mostra la tua passione! Le tue foto faranno parte del sesto calendario organizzato da MolecularLab.it
Sezione retina di girino stadio 45 sezione di retina di girino, colorazione dapi. Le ganglion cell sono colorate tramite GFP (si tratta di un transgenico).Immagine ottenuta con apotome.
Partecipa al calendario 2012: metti in mostra la tua passione! Le tue foto faranno parte del sesto calendario organizzato da MolecularLab.it
Blushing Colonie di lievito di birra Saccharomyces cerevisiae. Nella parte superiore, mutanti nel pathway biosintetico dell'adenina accumulano un pigmento rosso durante il loro sviluppo.
Purificazione della FAD sintetasi umana FAD sintetasi umana ricombinante con 6His-tag purificata su Nickel chelating Sepharose column. Il colore giallo intenso è dovuto al FAD legato.
Partecipa al calendario 2012: metti in mostra la tua passione! Le tue foto faranno parte del sesto calendario organizzato da MolecularLab.it
hiPSCs Cellule staminali umane pluripotenti indotte su fibroblasti embrionali murini (MEF). Le hiPSCs sono distribuite in clusters, circondati dai MEF visivamente allungati e ramificati. Visualizzazione: microscopio a contrasto di fase
Partecipa al calendario 2012: metti in mostra la tua passione! Le tue foto faranno parte del sesto calendario organizzato da MolecularLab.it
Glomerulo Umano Visualizzazione mediante microscopia confocale a fluorescenza di glomerulo umano, individuato dalla colorazione verde associata alla presenza di Nefrina (marcatore specifico podocitario). In blu sono invece evidenziati i nuclei mediante TO-PRO-3
Partecipa al calendario 2012: metti in mostra la tua passione! Le tue foto faranno parte del sesto calendario organizzato da MolecularLab.it
Cellule Staminali Renali Umane Cellule Staminali Renali Adulte individuate grazie alla co-localizzazione dei markers CD24 (rosso) e CD133 (verde) i quali risultano in una colorazione gialla se coe-espressi dalla stessa cellula. In blu il TO-PRO-3 marca i nuclei cellulari.
Partecipa al calendario 2012: metti in mostra la tua passione! Le tue foto faranno parte del sesto calendario organizzato da MolecularLab.it
Fibroblasti Fibroblasti cutanei umani in microscopia a fluorescenza. Marcati con filipin (blu) e Nile Red (rosso e giallo) per localizzare compartimenti ci colesterolo vescicolare, lipidi polari e neutri rispettivamente.
Partecipa al calendario 2012: metti in mostra la tua passione! Le tue foto faranno parte del sesto calendario organizzato da MolecularLab.it
Purificazione della FAD sintetasi umana FAD sintetasi umana ricombinante con 6His-tag purificata su Nickel chelating Sepharose column. Il colore giallo intenso è dovuto al FAD legato.
Partecipa al calendario 2012: metti in mostra la tua passione! Le tue foto faranno parte del sesto calendario organizzato da MolecularLab.it
hai mai provato ad attaccare una pompa ad H2O alla colonna? quando la chiudi la colonna NI-AGAR schizza come una molla e si appiccica al soffitto del lab.. che figuraccia