Autore |
Discussione |
|
HDAA
Nuovo Arrivato
20 Messaggi |
Inserito il - 21 novembre 2011 : 10:51:33
|
ciao a tutti!! studiando la tiamina pirofostato (derivato della tiamina) mi sono imbattuta in bel dubbio sulla sua formula!
al carbonio 2 della tiamina troviamo un gruppo metilico (-CH3) come indica wikipedia o un gruppo -NH2 (come indica il mio libro, lo Stryer e pure il mio prof di biochimica sulle sue slide) ???? grazie!!!
|
|
|
prossima biologa
Utente Attivo
  

1437 Messaggi |
Inserito il - 21 novembre 2011 : 14:02:49
|
provo a postarti l'immagine... come vedi
Immagine:
 40,98 KB
il carbonio 2 non lega nessuna delle due cose da te citate.
|
Aiuto in biochimica?guarda qui Info sul lavoro di biologo?guarda qui |
 |
|
HDAA
Nuovo Arrivato
20 Messaggi |
Inserito il - 21 novembre 2011 : 14:08:30
|
intendevo il carbonio 2 dell esagono..quello che nella tua immagine è legato ad un gruppo metilico...nel mio libro e nei miei appunti lega un NH2 e la cosa mi lascia un po stupita!! |
 |
|
prossima biologa
Utente Attivo
  

1437 Messaggi |
Inserito il - 21 novembre 2011 : 14:15:09
|
quest'immagine non viene da wikipedia, né da internet ma dal Lehninger. prova a risolvere i tuoi dubbi con il tuo prof, per quel che mi è concesso io posso dirti che la formula della tiamina pirofosfato è questa! |
Aiuto in biochimica?guarda qui Info sul lavoro di biologo?guarda qui |
 |
|
HDAA
Nuovo Arrivato
20 Messaggi |
Inserito il - 21 novembre 2011 : 14:22:15
|
ok! grazie! si anche io ho il Lehninger e anche su questo libro mi segna questa..mi è solo parso strano che sullo Stryer venga indicata sbagliata allora...! cmq prendo per buono la tua opinione!!speriamo bene:) |
 |
|
prossima biologa
Utente Attivo
  

1437 Messaggi |
Inserito il - 21 novembre 2011 : 17:12:21
|
sta tranquillo/a, è la formula corretta, ma per sfizio, consigliati anche con qualche tuo collega.
|
Aiuto in biochimica?guarda qui Info sul lavoro di biologo?guarda qui |
 |
|
|
Discussione |
|