NON SO COME FARE QUESTI 2 ESERCIZI!! PRATICAMENTE NON SO NEANCHE COME IMPOSTARLI E HO L'ESAME A BREVE...SE MI AIUTATE MI FATE UN FAVORE ENORME...GRAZIE MILLE
Qui (come potrai leggere nei tanti post) chi chiede aiuto per un esercizio dovrebbe almeno abbozzare un ragionamento. Se non sai farli significa che hai dei dubbi: dicci quali e ti si aiuterà.
Ti ringrazio per la risposta ma il mio problema è che non so proprio come impostarli...!!!ho cercato sia sul mio libro di genetica sia su internet ma non ho trovato niente... ti ringrazio di nuovo
Sì, segui il consiglio di Daria85 (ha aiutato anche me in passato! è brava!).
Per quanto riguarda il secondo: hai un albero genalogico in cui si analizza la segregazione di un marcatore in linkage con l'allele malattia. La dicitura in linkage significa che il locus malattia e il locus marcatore sono associati. La distanza te la fornisce la consegna dell'esercizio: 2cM. Un primo passo per risolvere il problema può essere identificare quale, tra gli alleli 1 e 2 (alleli per l'RFLP) è associato all'allele malattia.
Ciao! Intanto, per quanto riguarda il secondo esercizio, prova a scrivere i genotipi dei membri dell'albero genealogico. Una volta scritti i genotipi, prova a capire quale degli alleli (1-2) è legato all'allele mutato responsabile della patologia.
p.s.: anch'io all'inizio trovavo molte difficoltà! Poi mi sono sforzata un pochino di più e ne sono venuta a capo. E' più facile di quanto pensi .
@Daria85: l'esercio del Southern Blot non lo dimenticherò mai! Grazie ancora!
ankio ho studiato sul Russell, ma a parte ke ci siano eserci tipo questi o no, li dovresti innanzi tutto partire col capire ke frammenti sono prodotti dalla restrizione enzimatica. guarda bene dove sn i siti di taglio su wt e mutato e vedi se i frammenti sono lunghi o corti. poi in base a quello ke ti risulta guarda la corsa elettroforetica sotto(ovviamente frammenti più leggeri migrano + di framm pesanti...) dai ora dovresti farcela! :)
@guardagliufo: mi fa tanto tanto piacere :) speriamo di essere tanto brave anke domani ke ho la pratica dell'esame di stato!!! ;)
Ma Verdi scusa, con i consigli che ti sono stati dati non puoi almeno cercare di impostare gli esercizi? Poi siamo qui a darti una mano, in fondo quello che deve fare l'esame sei tu.
Andiamo bene... bè sinceramente per quanto riguarda il secondo esercizio non dovrebbero essere corrette né la risposta C né la D almeno da quello che mi ricordo da quello che ha detto la prof.Ma mi chiedo il ragionamento qual è?? Per quanto riguarda il primo per me continua ad essere arabo...
Salve ragazzi, ho ripreso un post un po' vecchiotto ma non mi piace lasciare discussioni a metà... allora la risposta alla domanda n.3 dovrebbe essere la E) in quanto se il mio ragionamento non è sbagliato l'allele portatore della malattie è l'allele 1...concordate??? ma per la domanda n.2????
L'allele wild type essendo più lungo dovrebbe essere più pesante quindi l'allele mutato migra più velocemente. Dato che la malattia è autosomica recessiva i genotipi dovrebbero essere :
P F M
__E___ ___E___
__e___ ___e___ __ e__
Potreste dirmi se fin qui il ragionamento (che tanto si è fatto attendere) è giusto???
L'allele wild type essendo più lungo dovrebbe essere più pesante quindi l'allele mutato migra più velocemente. Dato che la malattia è autosomica recessiva i genotipi dovrebbero essere :
P F M
__E___ ___E___
__e___ ___e___ __ e__
Potreste dirmi se fin qui il ragionamento (che tanto si è fatto attendere) è giusto???
Giusto!
Citazione:Messaggio inserito da Verdi
.. allora la risposta alla domanda n.3 dovrebbe essere la E) in quanto se il mio ragionamento non è sbagliato l'allele portatore della malattie è l'allele 1...concordate???
Sbagliato! Prova a scrivere i cromosomi di tutti gli individui con l'allele del marcatore (1 o 2) e quello della malattia (RP o rp) e a vedere che cromosoma eredita la bambina. Inoltre visto che ti dà il dato sulla distanza tra il gene e il marcatore ti servirà a qualcosa, no?
Buongiorno!!! allora per quanto riguarda l'esercizio 2 il genotipo del feto dovrebbe essere ee, giusto?? in quanto dall'immagine deduco che non ha ereditato l'allele wt (il mio dubbio era su questo). Nell'esercizio 3 invece la bambina dovrebbe ereditare l'allele 1 (portatore della malattia) dal padre e l'allele 1 (non portatore della malattia)dalla madre...se fino a qui è giusto quello che mi chiedevo è come dovevo applicare il fatto che RFLP dista 2 cM...
Buongiorno!!! allora per quanto riguarda l'esercizio 2 il genotipo del feto dovrebbe essere ee, giusto?? in quanto dall'immagine deduco che non ha ereditato l'allele wt (il mio dubbio era su questo).
Giusto!
Citazione:Messaggio inserito da Verdi
Nell'esercizio 3 invece la bambina dovrebbe ereditare l'allele 1 (portatore della malattia) dal padre e l'allele 1 (non portatore della malattia)dalla madre...se fino a qui è giusto quello che mi chiedevo è come dovevo applicare il fatto che RFLP dista 2 cM...
Come ti dicevo, scriviti i cromosomi di tutti i soggetti. Tu hai sullo stesso cromosoma un RFLP (che ha due alleli 1 e 2) e il gene che causa la malattia (anch'esso con 2 alleli RP e rp) che distano 2cM. La situazione è questa:
RFLP RP
| |
2cM
E' esattamente come avere due geni associati! Scrivi i cromosomi di tutti i soggetti con gli alleli sia del marcatore (RFLP) che del gene malattia e vedi come vengono trasmessi.
Ti ringrazio per la risposta... se ho capito bene il cromosoma che possiede l'allele 1 (portatore della malattia) ha anche rflp per la malattia stessa?? NOn ho capito bene...secondo il mio ragionamento se la bambina è 1/1 erediterà dal padre affetto l'allele 1(portatore della malattia) e l'altro allele 1 dalla madre che ivece non è affetta. Se la malattia è autosomica dominante basta solo un allele per ereditare la malattia e quindi ho pensato che la risposta fosse 100% che è sbagliATo...dovrei utilizzare il dato dei 2 cm, ma non so come fare___ ti ringrazio ancora
Il gene A determina il colore del fiore e l'allele dominate dà una colorazione rossa mentre il recessivo è bianco. Il gene B determina l'altezza della pianta: B = alta, b = bassa. I due geni sono sullo stesso cromosoma ad una distanza di 2cM. Dall'incrocio di due linee pure rossa alta x bianca bassa ottengo una F1 che fenotipo e che genotipo avrà? (disegna i cromosomi) Dal reincrocio di questa F1 quale sarà la progenie attesa e con che frequenza?