Ah ok, allora mi sa che il problema è che non hai molto ben chiaro capito cosa sono i geni associati e come funziona la meiosi in caso di geni associati! Mi sembrava però ci fosse un'altra discussione in cui JGuardaGliUfo te l'aveva spiegato.
Quello che hai scritto è sbagliato, ma ricominciamo da capo e vediamo un pezzo alla volta, per ora fermati solo alla F1! Ti ho detto che le generazioni parentali sono linee pure: - che genotipo avranno? (segna i cromosomi) - che gameti produrrà ciascuno dei due genitori? - quale sarà il genotipo della F1? - se i geni distassero 20cM che genotipo avrebbe la F1? - se i geni fossero indipendenti che genotipo avrebbe la F1?
N.B. se vuoi disegnare i cromosomi per far stare allineato il testo usa il tag code (istruzioni su come formattare il testo: http://www.molecularlab.it/forum/faq.asp#format), oppure molto più semplicemente scrivi i genotipi dei geni associati utilizzando / per separare i due cromosomi. AaBb eterozigote con geni indipendendenti AB/ab eterozigote con geni associati in cis Ab/aB eterozigote con geni associati in trans
Spero di non incrementare la confusione intromettendomi. Comunque, se l'incrocio è AB/AB x ab/ab, nella F1 la progenie sarà tutta AB/ab (eterozigote in cis). Se la distanza fosse di 20 cM allora i gameti che si formano sono quelli che hai scritto ma è importante determinare anche le proporzioni, altrimenti non avrebbe senso fornirti il dato della distanza. ah, ovviamente dovrai distinguere anche quali sono i parentali e quali i ricombinanti.
Citazione:se fossero indipendenti: tutti AaBb
Vuoi dire che in F1 avresti tutti AaBb?
I could not love except where Death Was mingling his with Beauty’s breath — Or Hymen, Time, and Destiny Were stalking between her and me.
Il punto che volevo far capire a Verdi era come si producono i gameti, e per questo ho detto di fermarsi alla F1. I gameti scritti sono quelli prodotti da un individuo F1, che VOLUTAMENTE non avevo chiesto.
Allora i parentali sono AB/AB e ab/ab Verdi devi scrivere i gameti dei parentali, non dell'individuo F1, nei tre casi che ti ho scritto. Comunque scrivere una cosa del genere:
Citazione:L'incrocio è AB/AB X ab/ab Gameti = AB e ab
è sbagliata. Hai due individui e devi indicare per ciascun individuo che gameti produce, non devi metterli assieme. E' lì il punto a cui ti volevo far arrivare.
Oddio mi sto confondendo...mmm mmmmm allora i gameti parentali non sono AB AB e ab ab??? più che altro è che non riesco a capire piu il punto rispetto all esercizio...vorrei capire che ci devo fare con questi 2 cm all'interno del mio eercizio...l'allele portatore della malattia è 1 oppure no??
Sto cercando di arrivarci per gradi al punto, perché se non hai ben chiaro cosa siano i geni associati e come si formano i gameti, non puoi risolvere esercizi più complicati. Quindi per ora dimentica l'esercizio inizia e concentrati su questo. Probabilmente non sono chiara perché non hai ancora risposto alle mie domande, cercherò di essere più chiara:
Hai questo incrocio:
individuo 1 individuo 2
AB/AB X ab/ab
rispondi a TUTTE queste domande: A) i geni sono strettamente associati: 1) che gameti produce l'individuo 1? 2) che gameti produce l'individuo 2?
B) i geni distano 20cM 1) che gameti produce l'individuo 1? 2) che gameti produce l'individuo 2?
C) i geni sono indipendenti 1) che gameti produce l'individuo 1? 2) che gameti produce l'individuo 2?
Oh ce l'abbiamo fatta! Era a questo punto che volevo arrivare per farti capire il tuo errore! Come ti dicevo hai dei problemi a capire come funziona la meiosi e cosa sono i gameti e prima di tutto ti consiglio di andare a ristudiarla. Ogni individuo è "singolo" e produrrà i proprio gameti "indipendentemente" dall'altro individuo! Tu produrrai i tuoi gameti che saranno comunque quelli indipendentemente dalla persona con cui ti sposerai e con cui avrai dei figli, questo ti deve essere ben chiaro! Quindi un individuo AB/AB produrrà un certo tipo di gameti e NON TI INTERESSA con chi lo incroci, comunque i suoi gameti saranno quelli! Ora un individuo AB/AB che gameti può produrre secondo te? Potrà mai produrre gameti ab, aB o Ab?
Diciamo di sì, anche se scritto così è sbagliato! Produce un solo tipo di gamete: AB (se scrivi A e B sembra che tu intenda che ne fa due, uno con A e uno con B!)
Ok spero che a questo punto ti sia chiaro anche che ab/ab produrrà solo ab.
Secondo te nei tre casi che ti ho elencato (strettamente associati, distanti 20cM o indipendenti) cosa cambierebbe?
Dando per scontato che questa volta risponderai correttamente alla domanda, vado avanti. A questo punto abbiamo stabilito i gameti dei genitori e "finalmente" li puoi incrociare!!! Ne hai solo uno per ciascun genitore quindi è facile, l'individuo F1 non potrà essere altro che: AB/ab ora lasciando perdere le frequenze per ora (almeno facciamo una cosa alla volta), che gameti produrrà l'individuo AB/ab in questi due casi? - assenza di crossing over - presenza di crossing over tra A e B
Va beh ok, a parte il fatto che non hai risposto alla mia domanda. La risposta era: se non avviene c.o. i gameti sono solo AB e ab se avviene c.o. tra A e B si formano i gameti Ab e aB.
Comunque spero che a questo punto ti sia chiaro come s formano i gameti. Ora se i due geni A e B distano 2cM quali gameti si formano e con che frequenza? Ti dico subito che "il crossing over avviene", quindi non mi rispondere che si formano solo AB e ab!
Dopo aver risposto, spero correttamente a questa domanda, torna all'esercizio di prima e sostituisci A e B ai due loci dell'esercizio! il polimorfismo RFLP chiamalo A e gli alleli saranno A1 e A2, mentre il gene malattia chiamalo B e gli alleli saranno B affetto e b sano poi prova a risolverlo e vediamo se così ti risulta più facile
allora se avviene c-o si formano: AB 49% Ab 1% aB 1% ab 49%
OK!
Citazione:Messaggio inserito da Verdi
Poi ho provato a scrivere i vari cromosomi...
Per il primo incrocio ho scritto: A2b/A2b X A1B/A1b per il secondo : A1B/A2b X A1b/A1b per la bambina A1B/A1b
è giusto???
E' giusto fino alla seconda generazione! Questo è quello che succederebbe se non avvenisse il c.o. però sappiamo che può avvenire, anche se è un evento raro (i geni distano solo 2cM). Quindi partiamo dall'individuo del secondo incrocio A1B/A2b che gameti produce? con che frequenza? Quali di questi può aver ereditato la bambina?
Tu non lo sai per certo cosa eredita, ma puoi solo calcolare una "probabilità" che è quello che ti chiede l'esercizio. Quindi devi rispondere alle domande che ti ho fatto (tutte e tre) e alla fine calcolare la P che abbia ereditato l'allele che causa la malattia (ovvero B).
Ma nooooooooooo! Tutto il discorso sulla frequenza dei gameti, la distanza tra i due marcatori... cosa lo abbiamo fatto a fare??? Hai risposto giusto qui:
Citazione:Messaggio inserito da Verdi
allora se avviene c-o si formano: AB 49% Ab 1% aB 1% ab 49%
perché non puoi fare la stessa cosa per questo esercizio? Non ti ho fatto un esempio preso a caso, ma ne ho fatto uno apposta "uguale" al tuo esercizio. Rispondi una per una alle tre domande che ti ho fatto:
Citazione:Quindi partiamo dall'individuo del secondo incrocio A1B/A2b che gameti produce? con che frequenza? Quali di questi può aver ereditato la bambina?
Ho risposto nel post precedente alla probabile risposta...ma non so se ho risposto in maniera corretta...
No non hai risposto in maniera corretta, altrimenti ti assicuro che sarei molto felice e non insisterei a farti queste domande a cui sto aspettando che tu risponda.
ah scusa pensavo non avessi letto... produce A1b e A2b... i gameti parentali avranno come frequenza49% ciascuno (A1B e A2b sempre se sono giusti) i ricombinanti ( A1b e A2B) avrenno frequenza del 1% ciascuno...