Eh si' in effetti mi sembra molto piu' sensata la tua soluzione circa il modo di scrivere i geni, grazie..
Secondo me, tenendo conto dei 20cM e considerando dunque il 20% di frquenza di ricombinazione, i gameti prodotti dalla madre CD/cd sono: CD 40% - parentale cd 40% - parentale Cd 10% - ricombinante cD 10% - ricombinante
Padre CD/Y, come hai detto tu: CD 50% Y 50%
Facendo l'incrocio con il quadrato di Punnett ottengo.. Femmine: CD/CD, CD/cd, Cd/CD, cD/CD Maschi: CD/Y, cd/Y, Cd/Y, cD/Y
Per quanto reguarda le frequenze, prova a pensarci un attimo, nel caso in cui i geni sono indipendenti come arrivi alle frequenze finali? Se tu avessi ad es. CD prodotto dalla madre cone frequenza 1/4 e CD prodotto dal padre con frequenze 1/2 (come avevi fatto prima), come arrivi a dire che la figlia CD/CD è 1/8? Che conto fai?
Sommo le frequenze genotipiche, ottenute da Punnett, che mi danno lo stesso fenotipo, dunque.. Fenotipo C-D-: 0.7 = 70% c-d-: 0.2 C-d-: 0.05 c-D-: 0.05 Meglio esprimere solo in %?
Citazione:Messaggio inserito da GFPina
Giusto! Ora non ti resta che indicare le frequenze fenotipiche per rispondere alla domanda!
Sì devi separarli i maschi dalle femmine visto che è un carattere legato al sesso. Le frequenze puoi esprimerle come frequenze, come percentuali o come frazioni è la stessa cosa. Magari scrivi anche il fenotipo, non solo gli alleli, cioè occhio rosso o bianco ali lunghe/corte.