Autore |
Discussione |
|
supersonic989
Nuovo Arrivato
17 Messaggi |
Inserito il - 12 settembre 2012 : 18:39:21
|
Ragazzi ciao a tutti ho avuto problemi con questo esercizio di genetica, ve lo espongo :
La malattia di Huntington è una malattia neurodegenerativa umana determinata da un allele dominante. Il disordine si manifesta dopo i 45 anni. Un giovane uomo ha saputo che suo padre ha contratto la malattia. A) Quale è la probabilità che il giovane sviluppi la malattia ? B) Quale è la probabilità che questo uomo sia portatore dell'allele dominante?
Ecco come lo risolverei :
Porrei 2 situazioni :
1° caso padre del giovane omozigote dominante AA
perciò presumo dal testo che la madre sia sana
quindi avrò il seguente incrocio AA x aa
F1 = tutti Aa (quindi probabilità che il giovane contragga la malattia è del 100%
2° caso padre del giovane Eterozigote Aa
ottengo il seguente incrocio :
Aa x aa
F1 = 50% Aa 50% aa (quindi la probabilità che il giovane contragga la malattia è del 50%.
Ora il problema è questo si risolve cosi o tramite probabilità combinate?
perfavore aiutatemi :(
|
|
|
JGuardaGliUfo
Utente
 

Città: Roma
641 Messaggi |
|
supersonic989
Nuovo Arrivato
17 Messaggi |
Inserito il - 13 settembre 2012 : 11:31:44
|
ti ringrazio J... quindi prima regola quando mi trovo difronte a malattie rare causate da alleli dominanti devo escludere che sia omozigote dominante AA e quindi che sia solo Eterozigote Aa...
grazie tanteeee :) |
 |
|
supersonic989
Nuovo Arrivato
17 Messaggi |
Inserito il - 13 settembre 2012 : 12:07:47
|
scusami ho un piccolo problema non riesco a capire cosa è la complementazione ne dagli appunti ne dal libro. Potresti spiegarmela? |
 |
|
|
Discussione |
|