incrociando due ceppi di neurospora crassa, uno con genotipo ab e l'altro ++ si ottenero le seguenti tetradi ordinate. mappate i geni tra loro e rispetto al centromero. come si sono originati gli aschi 5 e 7?
Immagine: 38,16 KB
allora provo a farlo io. allora in questa figura i PD>NPD. quindi i geni sono associati. quindi per calcolare la distanza di ab faccio: 1/2(21+3)x100 tutto /100=12 u.m mentre quella di ++ è: 1/2(39+3)x100/100=21 u.m FR =1+31=32 u.m ora per calcolarmi la distanza tra il gene e il centromero come faccio?
In un altro esercizio. A e B distano 10 um mentre B e C 20. Reincrociando la F1 attenuta dall'incrocio di un individuo AAbbCC con aaBBcc quali sono le classi di progenie attese e in che proporzioni? Allora Parentali: ABC=36 ABC=36 Ricombinanti1: Abc=4 aBC= 4 Ricombinanti2: ABc=9 abC=9 Doppi ricombinanti= AbC=1 aBc=1 Così deve essere svolto?
In un altro esercizio. A e B distano 10 um mentre B e C 20. Reincrociando la F1 attenuta dall'incrocio di un individuo AAbbCC con aaBBcc quali sono le classi di progenie attese e in che proporzioni? Allora Parentali: ABC=36 ABC=36 Ricombinanti1: Abc=4 aBC= 4 Ricombinanti2: ABc=9 abC=9 Doppi ricombinanti= AbC=1 aBc=1 Così deve essere svolto?
Ciao! Purtroppo per il primo non posso aiutarti.. però questo è giusto, almeno "numericamente". Non so che procedimento hai usato, però se ti va di spiegarcelo per farci capire meglio.. va benissimo!
I could not love except where Death Was mingling his with Beauty’s breath — Or Hymen, Time, and Destiny Were stalking between her and me.
voglio allegarti un file con un esercizio simile al primo risolto e pure la formuletta da usare per calcolare la distanza tra il gene il centromero pero non sono riuscita , mi da errore nel loading del file .se mi scrivi la tua email te lo mando subito
Per il secondo esercizio i numeri sono giusti, ma le classi sono sbagliate! Prova a riscriverlo tutto passo per passo.
Per il primo, quello che hai scritto non ha senso, come diceva anche soumabio i geni sono due "a" e "b" e ognuno ha due alleli "a" e "a+" indicato per semplicità solo con "+" e lo stesso vale per b. Poi i conti che hai fatto non si capisce a cosa si riferiscano, cerca di specificare meglio quello che fai quando scrivi sul forum, non mettere solo i conti altrimenti è impossibile capire cosa hai fatto e aiutarti. Per questo esercizio inizia ad indicare i vari aschi a cosa corrispondono e poi passa ai calcoli. Le formule sia per la distanza tra i geni che per la distanza gene-centromero sono state ripetute centinaia di volte sul forum, prova a cercare nelle altre discussioni, dove sono presenti molti esercizi simili (e c'è anche questo che era già stato postato).
allora per quanto concerne il primo eserizio. quindi i due geni sono ab l'asco 1 sono PD asco nuemro 2 sono NPD asco numero 3 sono T ASCO NUMERO 4 SONO T asco numero 6 sono T ASCO NUMERO 7 SONO T asco numero 5 sono P GIUSTO? per calcolare la distanza tra a-centromerto faccio 1/2(21+3)x100/100 ossia il totale della progenie=12 u.m per calcolare distanza tra b e il centromero=1/2(39+1+1+1)x100 /100=21 u.m PER CALCOLARE POI LA FREQUENZA DI RICONBINAZIONE FACCIO NPD+12T/TOTALI TETRADI X 1OO quindi verrà FR= 1+1/2(62x100/100=32 u.m ora l''esercizio mi chiede come si sino ariginati gli aschi 5 e 7?
per quando riguarda invece il secondo esercizio ho o fatto: doppi ricombinanti :AbC aBc= 10x20= 2% ricombinanti 1: Abc aBC= 10-2=8& ricombinanti 2: ABc abC: 20-2=18% parentali: ABC abc = 100-2-8-18= 72% E' GIUSTO L'ESERCIZIO??? P.Sper osservare la progenie attesa devo fare il test del chi quadrato
Un po' di pazienza lunarella, non siamo sempre qua sul forum pronti a rispondere, a volte bisogna attendere anche un pochino!
Comunque per quanto riguarda il primo esercizio ora è giusto, a parte il fatto che hai sbagliato a indicare l'asco 6 che è DNP non T. Qundi devi rivedere anche un attimo i conti, ma per il resto il procedomento è corretto.
Per il secondo erercizio ovviamente è ancora sbagliato, visto che l'hai riscritto come prima ha semplicemente messo assieme i due individui di ogni classe. Ricomincia dall'inizio, ma proprio dall'inizio della traccia! Ti dice che viene reincrociata "la F1 ottenuta dall'incrocio di un individuo AAbbCC con aaBBcc", quindi parti scrivendo questo incrocio e la F1 che viene fuori.
Citazione:Messaggio inserito da lunarella
P.Sper osservare la progenie attesa devo fare il test del chi quadrato
La progenie "attesa" non la osservi, ma la calcoli! Sarebbe quella che hai calcolato (anche se nel tuoo caso tu hai sbagliato le classi). Quella che "osservi" è la progenie "osservata", ma in questo esercizio non c'è!
Da questo incrocio la F1 sarà AaBbCc e formerà 8 gameti giuesto?
No lunarella, continua ad essere sbagliato! I geni sono associati, non puoi scriverli così come se fossero indipendenti! Devi scrivere: "alleli di un cromosoma"/"alleli altro cromosoma" Se no come individui parentali e vari ricombinanti?
Riparti dai "genitori" iniziali (AAbbCC e aaBBcc), che tra l'altro non a caso si chiamano individui "parentali". Scrivi come sono i cromosomi di questi e poi scrivi che F1 si forma.
Allora i parentali sono AbC aBc. Durante la meiosi otteniamo Iparentali saranno AbC AbC aBc aBc Gli NPD saranno Abc aBC Abc aBC Mentre teratipo sono:AbC ABc abC aBc?
Allora i parentali sono AbC aBc. Durante la meiosi otteniamo Iparentali saranno AbC AbC aBc aBc Gli NPD saranno Abc aBC Abc aBC Mentre teratipo sono:AbC ABc abC aBc?
Parentali: ABC=36 ABC=36 Ricombinanti1: Abc=4 aBC= 4 Ricombinanti2: ABc=9 abC=9 Doppi ricombinanti= AbC=1 aBc=1 Così deve essere svolto?
e io ti ho risposto che i numeri sono giusti ma hai sbagliato ad assegnare le classi di parentali, ricombinanti singoli e doppi. Poi ti ho detto di scrivere la F1 segnando cosa sta su un cromosoma e cosa sull'omologo.
Adesso puoi per favore provare a scrivere la F1 senza tirare in ballo neurospora o altre cose che non c'entrano niente? Ripetiamo hai questo incrocio: AAbbCC x aaBBcc
1) scrivi i genotipi di questi individui scrivendo come sono i due cromosomi 2) scrivi i gameti che fanno questi individui 3) scrivi la F1 e il suo genotipo 4) scrivi i gameti che fa la F1 segnando quali sono le varie classi
possibilmente rispondi a tutte queste domande nell'ordine in cui le ho messe. Questo è il modo corretto di ragionare per TUTTI gli esercizi di questo tipo. Più di così non so veramente come aiutarti.
Allora Io l'incrocio e AAbbCC aaBBcc. Ricombinanti in 1 regione saranno ABc abC Quelli in secondo saranno Abc aBC I doppi ricombinanti sono ABC abc. I parentali invece sono AbC aBc
Buongiorno ho dei dubbi su un esercizio. Un gene x likend determina nella forma allelica recessiva una forma di daltonismo. Se una sonno con genitori normali ma con zio materno affetto da daltonico si sposa con uomo normale ma con fratello daltonico con quale probabilità trasmetteranno la malattia al figlio e alle figlie?
Allora se i genitori fossero eterozigoti trasmetteranno il gene responsabile delle malattie per 1/2 alle femmine e 1/2 ai maschi. Quindi 1/4.
Se la donna avesse come genotipo un omozigote dominante e il marito eterozigote nessuno sarà affetto. Avremmo femmine esetozigoti e maschi normali. Il mio dubbio è: i genitori sono entrambi eterozigoti e quindi trasmetteranno 1/2 ai maschi e 1/2 alle femmine l'allele responsabile della malattia Oppure la Madre e amozigote dominante e il marito e eterozigote?
Citazione:Se una sonno con genitori normali ma con zio materno affetto da daltonico si sposa con uomo normale ma con fratello daltonico con quale probabilità trasmetteranno la malattia al figlio e alle figlie?
Il mio consiglio è: rifletti bene sul tipo di malattia e disegna un albero genealogico. Parti da quello che scrivi qui
Citazione:Se la donna avesse come genotipo un omozigote dominante e il marito eterozigote nessuno sarà affetto
La malattia è X-linked, attenta!
I could not love except where Death Was mingling his with Beauty’s breath — Or Hymen, Time, and Destiny Were stalking between her and me.
Allora le malattie X linked più note sono recessive; perciò, poiché i maschi hanno solo un cromosoma X, esprimeranno tale carattere recessivo, il quale di solito non comparirà in tutte le generazioni; infatti per apparire nelle femmine esse devono essere omozigoti.
Pertanto, la metà delle figlie sarà portatori del gene e lo può passare alla generazione successiva. L'altra metà non portano il gene e, quindi, non può passarlo. La metà dei figli non hanno il gene e sarà sano. L'altra metà dei figli hanno ereditato il gene ed esprimerà il tratto o disturbo. Quindi il maschio in questo caso sarà sano e la femmina sarà portatrice eterozigote. Determinando femmine portatrici 1/2 maschi sani 1/4 e macho affetti 1 /4. Giusto?