Perché ti stai facendo questi problemi inutili? Devi semplicemente stabilire qual è il gene centrale, poi chi sta a sinistra o a destra è assolutamente indifferente! Dipende solo da che parte lo guardi, è come dire una volta stabilito che Roma sta in mezzo che l'ordine è Milano - Roma - Napoli piuttosto che Napoli - Roma - Milano, dipende se parti da nord o da sud! Chiamare SCI o SCII uno o piuttosto che l'altro è una convenzione una volta che hai segnato un ordine, solo per intendersi ma è assolutamente indifferente!
si, ma se mi devo calcolare la distanza fra i vari geni mi serve sapere quali ricombinano fra il primo e il secondo e fra il secondo e il terzo gene, giusto? Ci sono alcuni esercizi che mi fanno bloccare su questa cosa e non mi fanno andare avanti... tipo questo
Immagine: 112,07 KB
allora, riconosco i parentali e i doppi ricombinanti e dal loro confronto ottengo l'informazione che l'ordine dei geni è pr a bm. a questo punto per calcolarmi la distanza tra pr ed a devo trovare i singoli ricombinanti tra pr-a e qui mi blocco.
sono per caso a+ pr+ bm, a pr bm+ ? e quelli fra a-bm sono a+ pr bm, a pr+ bm+?
Non capisco cosa ti blocca. Io non sono laureata in Biologia o simili e forse le mie spiegazioni non sono approfondite o precissime, però quelle di GFPina sono super. Quindi, ricapitolando:
Citazione:si, ma se mi devo calcolare la distanza fra i vari geni mi serve sapere quali ricombinano fra il primo e il secondo e fra il secondo e il terzo gene, giusto?
Questo lo abbiamo appurato. Per essere rudi e banali: se al'esame ti capita un esercizio in cui devi determinare l'ordine dei geni a b c, ammettendo che c sia quello centrale, scrivere a-c-b o b-c-a è lo stesso, il tuo Professore non ti boccerà perchè, ripetiamo, sono la stessa identica cosa.
Chiariscimi una cosa:
Citazione:a questo punto per calcolarmi la distanza tra pr ed a devo trovare i singoli ricombinanti tra pr-a e qui mi blocco.
Dove ti blocchi? Se hai capito come avviene il crossing over non ti devi bloccare.
Ancora:
Citazione:sono per caso a+ pr+ bm, a pr bm+ ? e quelli fra a-bm sono a+ pr bm, a pr+ bm+?
Quelli tra a-bm sono pr+ a bm e pr a+ bm+, dove li hai presi quelli che hai scritto? Non ho capito, onestamente, con quale "metodo" determini i ricombinanti singoli, ma non serve fare nulla di trascendentale: basta ordinare i geni, prendere i parentali (ordinati) e simulare un crossing over.
I could not love except where Death Was mingling his with Beauty’s breath — Or Hymen, Time, and Destiny Were stalking between her and me.
Quello che devi fare è questo (in questi ordine): 1) trovi i parentali (i più frequenti) e i doppi ricombinanti (i meno frequenti)
parentali: BCA 30 e bca 26
doppi ric: bCA 4 e Bca 2
li confronti e guardando cosa cambia stabilisci qual è il gene centrale. In questo caso è B, quindi l'ordine è ABC (o BCA è uguale!) 2) ti "riscrivi" TUTTE le classi mettendo i geni in questo ordine: (i li ho messi anche mettendoli a coppia per ogni classe)
così ti sono chiari? 3) calcoli le distanze tra i geni: A-B = (8 + 6 + 4 + 2)/100 = 0,2 = 20 u.m. B-C = (11 + 13 + 4 + 2)/100 = 0,3 = 30 u.m.
tutto qua! (ovviamente se metti l'ordine CBA ti viene la stessa identica cosa!)
Certo se i geni sono lettere diverse da ABC e "non li scrivi in ordine" è facile fare confusione, ma basta seguire un rafionamento logico e fare le cose con ordine che è impossibile sbagliare!
pr+--- a----bm+' ...X.............. che mi da---> pr+ a+ bm, pr a bm+ pr----a+----bm
pr+---a-----bm ...........X......... che mi da pr+ a bm, pr a+ bm+ pr----a+----bm
pr+---a-----bm+ .....X.....X........ che mi da pr+ a+ bm+, pr a bm pr----a+-----bm
i parentali sono i più numerosi i DCO i meno numerosi per quanto riguarda i singoli ricombinanti ne ho 4 diversi, come faccio ad associare a loro un determinato numero ? Quale sco di quelli che ho ottenuto (nell'ordine giusto) conta 76 individui? E 181? E 69 ? 185?
per intenderci meglio pr+ a+ bm conta 76 oppure 181 oppure 69 oppure 185 individui? e così via con gli altri sco
Quale sco di quelli che ho ottenuto (nell'ordine giusto) conta 76 individui? E 181? E 69 ? 185?
per intenderci meglio pr+ a+ bm conta 76 oppure 181 oppure 69 oppure 185 individui? e così via con gli altri sco
Ma stai dando i numeri? I numeri degli individui di ciascuna classe sono già scritti di fianco al loro rispettivo fenotipo, non è che li devi mischiare e riassegnare a casaccio! a+ pr+ bm è 69 (c'è scritto nel testo!) se anche ordini i geni e lo scrivi come pr+ a+ bm sempre 69 sono! Mica cambiano!