Autore |
Discussione |
|
memide
Nuovo Arrivato
6 Messaggi |
Inserito il - 25 marzo 2013 : 19:23:03
|
Buon inizio settimana a tutti! Sul libro ho letto che i foglietti paralleli sono necessariamente SEMPRE NON contigui, mentre i foglietti antiparalleli talvolta possono essere NON contigui. ma qual è il motivo? Grazie!
|
|
|
Geeko
Utente
 

Città: Milano
1043 Messaggi |
Inserito il - 25 marzo 2013 : 21:41:41
|
Se ti è chiaro cosa si intende per paralleli e antiparalleli la cosa è abbastanza intuitiva. Guarda questa immagine.
 I foglietti in giallo sono antiparalleli tra loro come anche quelli in blu, mentre i due foglietti giallo e blu al centro sono paralleli. Perché due foglietti siano paralleli è necessario che ciascuno di essi si orienti nello stesso verso (N-term-->C-term) dell'altro e questo non può realizzarsi tra due regioni adiacenti nella sequenza primaria: se pieghi la catena polipeptidica una volta e la riappai ottieni due foglietti beta antiparalleli. Se guardi i due foglietti paralleli centrali in figura vedi che non appartengono a regioni adiacenti della sequenza primaria. Ti è chiaro? |

|
 |
|
memide
Nuovo Arrivato
6 Messaggi |
Inserito il - 26 marzo 2013 : 08:24:50
|
Citazione: Messaggio inserito da Geeko
Se ti è chiaro cosa si intende per paralleli e antiparalleli la cosa è abbastanza intuitiva. Guarda questa immagine.
 I foglietti in giallo sono antiparalleli tra loro come anche quelli in blu, mentre i due foglietti giallo e blu al centro sono paralleli. Perché due foglietti siano paralleli è necessario che ciascuno di essi si orienti nello stesso verso (N-term-->C-term) dell'altro e questo non può realizzarsi tra due regioni adiacenti nella sequenza primaria: se pieghi la catena polipeptidica una volta e la riappai ottieni due foglietti beta antiparalleli. Se guardi i due foglietti paralleli centrali in figura vedi che non appartengono a regioni adiacenti della sequenza primaria. Ti è chiaro?
è chiarissimo! grazie  |
 |
|
|
Discussione |
|