Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
Valentina B.
Nuovo Arrivato
15 Messaggi |
Inserito il - 30 marzo 2013 : 04:47:21
|
Ciao! perché si fa un reincrocio di prova con un omozigote recessivo?
per esempio ho AaBb che voglio incrociare con aabb. Quello che potrei dire è che dopo un reincrocio l'unico che continuerebbe a presentare il fenotipo selvatico sarebbe AB, mentre i gameti Ab e aB e ab presenterebbero uno o entrambi i fenotipi recessivi.
ma perché si fa il reincrocio? cioè, se dopo aver reincrociato AB questo continua a presentare il fenotipo AB, Ab continua a presentare il fenotipo Ab ecc, perché lo faccio?
ho diversi esercizi di mappe genetiche sia di geni concatenati che indipendenti, dove dopo aver trovato le frequenze dei gameti domandano sempre che fenotipo e frequenze relative avranno i gameti dopo un reincrocio aabb... e la conclusione è sempre che hanno le stesse frequenze e gli stessi fenotipi che avevano nella F1... non lo capisco proprio.
:) grazie!
|
|
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 01 aprile 2013 : 01:09:52
|
Il reincrocio in generale si fa per stabilire il genotipo dell'individuo in esame, ad es. (parto dall'esempio più semplice considerando un gene solo) se hai un individuo con fenotipo domiante A, non puoi sapere se è eterozigote o omozigote dominate, ma se lo incroci con un omozigote recessivo in base alla progenie che produrrà (quindi ai gameti) puoi capire se è AA oppure Aa.
Se devi calcolare la distanza tra due geni che sono sullo stesso cromosoma incroci un doppio eterozigote con un doppio omozigote recessivo, in questo modo l'omozigote recessivo dara solo gameti con entrambi gli alleli recessivi e il fenotipo della progenie dipenderà esclusivamente dai gameti prodotti dall'individuo eterozigote. Il fenitipo della progenie sarà uguale ai gameti prodotti dall'eterozigote, sì è proprio questo il punto! Ma tu non sai a priori che gameti produce l'eterozigote, ma osservando la sua progenie lo capisci. Il senso del reincrocio è questo, poi bisogna vedere esercizio per esercizio cosa ti viene chiesto. A volte semplicemente ti fanno calcolare sia le frequenze dei gameti prodotti dall'eterozigote di cui sai il genotipo, sia le frequenze della progenie del reincrocio, sì sono uguali, ma il punto è proprio farti capire che sono uguali!
Poi non e che i genetisti passano la giornata a fare reincroci per vedere cosa salta fuori (ok Mendel lo faceva, ma il discorso è diverso), soprattutto se sanno già il genotipo dell'individuo che incrociano. Ma gli esercizi sono fatti per far capire come funziona. |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|