Autore |
Discussione |
|
Eve
Nuovo Arrivato

Prov.: Bari
Città: Bari
7 Messaggi |
Inserito il - 25 settembre 2004 : 11:17:25
|
qualkuno mi sa dire qualkosa a riguardo?
|
|
|
atreliu
Amministratore
  

Prov.: Milano
Città: Milano
2484 Messaggi |
Inserito il - 25 settembre 2004 : 17:01:27
|
Geni Caretaker: una classe di geni che quando sono inattivati prumovono indirettamente tumori; la loro inattivazione è presente in instabilità genetiche che causano una aumento del tasso di mutazioni rare per tutti i geni, compresi i geni gatekeeper, i quali regolarno direttamente la grescita tumorale. Un esempio di geni Caretaker sono BRCA1 e BRCA2 I geni gatekeeper, come TP53, sono diretta correlati alla regolazione della crescita tumorale, attraverso l'inibizione della crescità o per la promozione di apoptosi: sregolando questi due meccanismi chiave, il tumore risulta poter avere stada libera. |
MolecularLab.it - Animazioni, News, didattica & Community su bioinformatica, biologia molecolare ed ingegneria genetica.
BUONE REGOLE DEL FORUM: - Prima di postare qualunque cosa leggere il Regolamento! - Hai provato a cercare prima di postare il tuo problema? |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 26 settembre 2004 : 10:29:58
|
Non sono molto sicuro di BRCA1 e 2 come caretakers. In realtà credo sia de sottolineare la differenza fra oncogèni e caretakers.
Gli oncogèni (uno per tutti Ras) sono geni implicati nel differenziamento cellulare che se mutati portano allo sviluppo del cancro. (se non ricordo male circa il 70% dei tumori presenta, tra l'altro, una mutazione di Ras).
I caretakers sono geni implicati nel riparo del DNA che non sono oncogenici di per sè, ma se mutati possono permettere la mutazione di altri geni.
Guarda questo sito per maggiori informazioni, mi sembra molto chiarificante: http://www.uwo.ca/pathol/MedsI/Neoplasia/nmechanism.html
bye nICO |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
AleXo
Moderatore
  

Prov.: Estero
Città: San Francisco, California
1550 Messaggi |
Inserito il - 27 settembre 2004 : 01:08:47
|
concordo con le definizioni di chick! anke a me i BRCA, fanno + da oncogeni che da caretaker. i gatekeeper sono gli oncosoppressori no?
|
 |
 |
|
atreliu
Amministratore
  

Prov.: Milano
Città: Milano
2484 Messaggi |
Inserito il - 27 settembre 2004 : 09:36:28
|
Fantastico giovani! Avevo trovato la definizione (con tanto di esempi) su un sito.. e quindi ho soltanto tradotto e riportato. Il sito è perso nella navigazione di giorni fa.. cmq è ottimo avere questo feed-back! Grazie Chick, grazie AleXo |
MolecularLab.it - Animazioni, News, didattica & Community su bioinformatica, biologia molecolare ed ingegneria genetica.
BUONE REGOLE DEL FORUM: - Prima di postare qualunque cosa leggere il Regolamento! - Hai provato a cercare prima di postare il tuo problema? |
 |
|
Eve
Nuovo Arrivato

Prov.: Bari
Città: Bari
7 Messaggi |
Inserito il - 27 settembre 2004 : 09:59:57
|
ok.... sto guardando il link e sto dando un'okkiata a Brca1, Brca2 e Ras. Grzie mille :D |
 |
|
biotekkina
Nuovo Arrivato

Prov.: Napoli
Città: nola
12 Messaggi |
Inserito il - 23 ottobre 2004 : 14:46:05
|
i geni care taker sono geni ke si prendono cura del dna, ovvero sono addetti al suo riparo. mutazioni dei geni caretaker sono un primo step nello sviluppo dei tumori (vedi esempio tumorigenesi multifasica nel tumore del colon). per lo sviluppo del tumore dev'essere seguito da inattivazione di entrambi gliu alleli dei geni gatekeeper, che sono i geni cancello della proliferazione, come apc, che mutato, da la fap ovvero poliposi familiare adenomatosa. spero d esserti stata d aiuto!!!
|
biotekky!! |
 |
|
Rosy85
Utente Junior


234 Messaggi |
Inserito il - 20 gennaio 2009 : 18:20:25
|
salve ragazzi...riapro questa discussione ultradatata sperando che possiate darmi una mano a capire meglio.. proprio in merito all'ultimo post di biotekkina: "per lo sviluppo del tumore dev'essere seguito da inattivazione di entrambi gliu alleli dei geni gatekeeper, che sono i geni cancello della proliferazione, come apc, che mutato, da la fap ovvero poliposi familiare adenomatosa" Perché allora trovo sempre scritto che la poliposi adenomatosa familiare si eredita in maniera dominanate?
|
Nasce, cresce e poi finisce. Per quanto triste è la legge universale. Ciò che è stato nn tornerà. Il massimo che puoi fare è sperare che quello che sarà, sia meglio. Nessun rimorso nè rimpianto, è inutile. Carpe diem: panta rei |
 |
|
terreno85
Utente Junior


235 Messaggi |
Inserito il - 23 aprile 2009 : 19:13:16
|
Allora la mutazione che causa la poliposi è recessiva perchè cè bisogno che entrambi i gate-keepers ( oncosoppressori ) siano mutati , per cui possono avvenire due mutazioni 1 su un allele e 1 sull'altro ( tumore sporadico ) oppure 1 puo essere ereditato per cui ci sara bisogno di una sola mutazione ( tumore ereditario = sviluppo precoce ) poiche la probabilita che succeda è molto alta , dall'osservazione degli alberi genealogici la trasmissione sembra essere DOMINANTE .
Malattia Autosomica DOMINANTE
1) Il gene malato è ereditato da un SOLO genitore
2) Anche il genitore è malato
Malattia Autosomica RECESSIVA
1) il gene malato è ereditato da entrambi i genitori che sono eterozigoti
 
|
Una teoria può esserre provata da un esperimento. Ma nessun percorso guida dall'esperimento alla nascita di una teoria |
 |
|
bububebè
Utente Junior


Prov.: Na
Città: Napoli
255 Messaggi |
Inserito il - 23 aprile 2009 : 19:58:02
|
Ragzzi,scusatemi se vi correggo, ma è proprio ciò che sto studiando in questi giorni....ho anche a disposizione delle slides fatte dal mio prof.(magari possono essere utili, ma non saprei inviarle   ... ) proprio sulla lezione che ha fatto su BRCA1 e 2... in realtà sono entrambi oncosoppressori!!!!... e per entambi sono validi tutti i fenomeni tipici dei disordini relativi ai geni oncosoppressori, come la LOH...I prodotti di questi due geni sono proteine nucleari appartenenti allo stesso complesso proteico implicato nella risposta cellulare alle rotture del DNA, durante la ricombinazione omologa in condizioni normali.... Al contrario disordini a livello di oncogèni sono ad esempio, mutzioni del gene RET, mutazioni del gene RAS, e soprattutto la LMC... in particolare i soggetti affetti la LMC sono portatori della caratteristica doppia traslocazione 9/22 ( cromosoma Philadelphia)....   |
 |
|
terreno85
Utente Junior


235 Messaggi |
Inserito il - 24 aprile 2009 : 11:08:58
|
Ciao Bububebè non è che saresti cosi gentile da inviarmi quelle slides di cui parli all'indirizzo andr3a1985[AT]hotmail.it . Una volta lette cerchero ci publicarle sul forum . grazie
Edit: non mettere mai in chiaro il tuo indirizzo e-mail su internet, potersti essere preso di bersaglio da spam, l'ho modificato per questo motivo. GFPina |
Una teoria può esserre provata da un esperimento. Ma nessun percorso guida dall'esperimento alla nascita di una teoria |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 24 aprile 2009 : 11:29:45
|
Per allegare files sul forum non usate la "Risposta veloce" in basso a ciascuna discussione, ma cliccate su "Rispondi" e poi su "allega file".
Nota che ci sono dei limiti alle dimensioni dei files che si possono caricare, quindi potrebbe essere necessario comprimerli. |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 24 aprile 2009 : 11:36:41
|
Benissimo che questa discussione sia venuta fuori ancora, però tenete presente che la discussione e i primi interventi risalgono a ben 5 anni fa!!! E' normale che la conoscenza di questi argomenti si sia ampliata in questo lasso di tempo!  |
 |
|
bububebè
Utente Junior


Prov.: Na
Città: Napoli
255 Messaggi |
Inserito il - 25 aprile 2009 : 18:27:47
|
Raga, poichè mi sa che il file è molto grande, e soprattutto visto che sono parecchio impedita, volevo sapere se mi è consentito postare il link del sito di facoltà che contiene le slides sugli oncogèni e onosoppressori.... così è tutto più semplice....  |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 25 aprile 2009 : 19:14:40
|
Citazione: Messaggio inserito da bububebè
Raga, poichè mi sa che il file è molto grande, e soprattutto visto che sono parecchio impedita, volevo sapere se mi è consentito postare il link del sito di facoltà che contiene le slides sugli oncogèni e onosoppressori.... così è tutto più semplice.... 
Se il sito dell'Università è ad accesso libero e il materiale didattico è distribuibile liberamente si. In pratica se chiunque può entrare senza una password, non ci dovrebbero essere problemi. 
 |
 |
|
bububebè
Utente Junior


Prov.: Na
Città: Napoli
255 Messaggi |
Inserito il - 26 aprile 2009 : 10:46:31
|
Perfetto   !!!!!!!! Dunque il sito del prof. di genetica medica (della mia facoltà ovviamente)è www.ceinge.unina.it/~zollo/Studenti/GENETICAMEDICA.htm Da qui si apriranno varie sezioni (Corso di Laurea-Scienze Biotecnologiche-Secondo Anno-Genetica Medica; Scienze Infermieristiche Pediatriche... ecc...), per la parte degli oncogèni e BRCA1 e 2, scorrendo alla fine della pagina, c'è una lista di argomenti diversi in blu scritti in maiuscolo (è la settima voce della lista)... cliccandoci su le slides si apriranno automaticamente...
Spero di essere stata d'aiuto, e per qualsiasi intoppo chiedete pure!     |
 |
|
terreno85
Utente Junior


235 Messaggi |
Inserito il - 26 aprile 2009 : 14:18:04
|
Ringrazio GFPina per avero modificato il mio indirizzo email , non ho prorpio pensato al problema spam  . Cmq il sito proposto da bububbè è molto interessante consiglio a tutti di leggerlo.  |
Una teoria può esserre provata da un esperimento. Ma nessun percorso guida dall'esperimento alla nascita di una teoria |
 |
|
Simone86
Nuovo Arrivato
3 Messaggi |
Inserito il - 11 agosto 2009 : 16:49:24
|
Salve a tutti sono uno stedente di medicina che sta preparando patologia... (3 anno a statale milano) allora mi osno iscritto a questo forum solo per avere un pò di chiarezza ma sono rimasto con gli stessi dubbi... allora su Robbins Pathology la definizione è questa: Gene gatekeeper: geni oncosoppressori (es RB per INK4 e p53 per p14ARF) Gene caretaker: geni che controllano la crescita tumorale indirettamente e sono geni di riparazione del mismatch e altri geni coinvolti nella riparazione del DNA (quindi devono essere inattivati o attivati perchè si abbia lo sviluppo del tumore? e se qualcuno mi spiega quale processo avviene, es. inattivazione di p53 ecc..) Non ho capito poi perchè mi dice che i soggetti che ereditano una sola copia difettiva dei gatekeeper necessitano di un solo evento somatico per l'iniziazione del tumore quindi il rischio di contrarre tumore è molto piu alto in questi soggetti... ma in teoria non sarebbe piu grave avere danni ai caretaker implicando una mutazione dei geni regolatori del dna? |
 |
|
bububebè
Utente Junior


Prov.: Na
Città: Napoli
255 Messaggi |
|
Grön
Utente Junior

220 Messaggi |
Inserito il - 01 giugno 2012 : 16:08:00
|
Chiamatelo necroposting, ma m'è venuto un colpo quando ho letto la risposta di Chick :D Meno male che poi mi son accorto di cosa avesse scritto BubùBebè.
Confermo che BRCA1 e BRCA2 sono oncosoppressori - e nello specifico, oncosoppressori CARETAKERS.
Prove? Agiscono nei meccanismi di riparazione omologa (HR), in seguito ad una rottura a doppio filamento ("double strand break", abbreviato DSB).
ATM rileva la rottura e fosforila BRCA1, che risulta così attivato. Esso potrà interagire con RAD51, assieme a BRCA2 che è stato anch'esso attivato e procedere alla ricombinazione omologa riparatoria.
Dovrebbero entrare in gioco anche altri complessi nella riparazione, ma questo va ben oltre un corso di Genetica II. :D
Tra le altre cose, BRCA1/2 agiscono anche come fattori trascrizionali, interagendo con la Rna Polimerasi II. |
 |
|
|
Discussione |
|