Autore |
Discussione |
|
jadex
Nuovo Arrivato
21 Messaggi |
Inserito il - 05 giugno 2013 : 19:30:54
|
esercizi genetica
geni A, B e C sono indipendenti. Determina per ogni incrocio di seguito riportato le classi fenotipiche attese nella progenie e le relative frequenze. Aabb x aaBB AaBB x AABb AabbCc x aaBbCc In Drosophila melanogaster da un reincrocio con il doppio eterozigote si è ottenuta una popolazione di 2800 individui con le seguenti frequenze: corpo nero ed ali normali (AaBb) 43%, corpo grigio ed ali vestigiali, 47%, corpo nero ed ali vestigiali 4% e corpo grigio ed ali normali 6%. Tali risultati si discostano da un rapporto 1:1:1:1? Indicate il genotipo della progenie ottenuta dal reincrocio. Calcolare la frequenza di ricombinazione. Riportare il genotipo dei genitori
|
|
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
|
jadex
Nuovo Arrivato
21 Messaggi |
Inserito il - 09 giugno 2013 : 18:10:42
|
parto dal 2. ho ricavato le classi così : nero ali normali : 1204. grigio ali vestigiali: 1316 nero ali vestigiali :112 grigio ali normali: 168 la frequenza di ricombinazione è : 10 u.m.a il genotipo della progenie è : nero ali normali (AaBb) grigio ali vestigiali (aabb) nero vestigiali (Aabb) grigio normali (aaBb)
genotipo parentali : AABB X aabb
|
 |
|
jadex
Nuovo Arrivato
21 Messaggi |
Inserito il - 11 giugno 2013 : 17:12:37
|
nessuno mi aiuta? |
 |
|
fede189
Nuovo Arrivato
11 Messaggi |
Inserito il - 11 giugno 2013 : 18:19:58
|
per me è esatto! anche se la frequenza di ricombinazione è del 10% e non di 10 uma XD |
 |
|
jadex
Nuovo Arrivato
21 Messaggi |
Inserito il - 12 giugno 2013 : 20:21:29
|
mentre nel primo le classi fenotipiche attese sono .
1) AaBb / aaBb
2) AABB / AABb / AaBB/ AaBb.
è giusto? |
 |
|
fede189
Nuovo Arrivato
11 Messaggi |
Inserito il - 12 giugno 2013 : 20:37:06
|
Scritto da MolecularLab Mobile
Yes, ma mancano le frequenze |
 |
|
jadex
Nuovo Arrivato
21 Messaggi |
Inserito il - 14 giugno 2013 : 16:54:21
|
nel primo credo 5o % AaBb / 50% aaBb il secondo 25 % ognuno...giusto?
ma l'incrocio AabbCc x aaBbCc si fa con il calcolo della probabilità? cioè devo fare 3 quadrati di punnet e poi lo schema ramificato? |
 |
|
fede189
Nuovo Arrivato
11 Messaggi |
Inserito il - 14 giugno 2013 : 18:40:57
|
Scritto da MolecularLab Mobile
Yes. Per il terzo Basta uno schema ramificato..sostituisce alla grande il quadrato di punnet |
 |
|
|
Discussione |
|