Autore |
Discussione |
|
fedexa
Nuovo Arrivato
35 Messaggi |
Inserito il - 12 luglio 2013 : 11:28:18
|
Ciao ho un dubbio su questo esercizio allegato sotto.. Dal testo comprendo che i nonni I-1 e I-2 sono rispettivamente XA Y e XAXa II-1 sarà Xa Y Ora volevo sapere come devo rispondere.. Se Giulia è omozigote la probabilità di ottenere un figlio affetto è = 0 Quindi Giulia deve essere eterozigote per trasmettere il fenotipo e la probabilità di avere un figlio affetto è 1/2..E' giusto? O devo dire che essendo femmina la probabilità di essere eterozigote è di 1/2 e quindi il risultato sarà 1/2 X 1/2= 1/4???
Immagine:
 28,01 KB
|
|
|
JGuardaGliUfo
Utente
 

Città: Roma
641 Messaggi |
Inserito il - 12 luglio 2013 : 12:14:12
|
Ciao!
Citazione: Se Giulia è omozigote la probabilità di ottenere un figlio affetto è = 0
E questo è giusto.
Citazione: Quindi Giulia deve essere eterozigote per trasmettere il fenotipo e la probabilità di avere un figlio affetto è 1/2..E' giusto?
Giulia non deve essere per forza eterozigote, può esserlo ma può non esserlo. Ovviamente per trasmettere la malattia al figlio/a dovrà esserlo e tu devi calcolarti prima la probabilità che lo sia. |
I could not love except where Death Was mingling his with Beauty’s breath — Or Hymen, Time, and Destiny Were stalking between her and me.
E. A. Poe |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 12 luglio 2013 : 12:31:27
|
E' giusta l'ultima:Citazione: Messaggio inserito da fedexa
O devo dire che essendo femmina la probabilità di essere eterozigote è di 1/2 e quindi il risultato sarà 1/2 X 1/2= 1/4???
anche se non ho capito bene cosa intendi con "essendo femmina", comunque la P che Giulia sia eterozigote è 1/2. |
 |
|
|
Discussione |
|