Ciao a tutti, stavo pensando di fare l'esame di stato in novembre a Pavia. C'è qualcuno che ha fatto l'esame di stato a giugno a Pavia? quali sono stati i temi? che argomenti mi consigliate di ripassare? Purtroppo non conosco molto i professori e che materie insegnano.
Ciao a tutti! Ho deciso (finalmente) di fare l'esame di stato a novembre 2016 a Firenze! Ho sentito che i prof sono gli stessi della sessione già passata, è vero? In tal caso avete notizie su: Prof.ssa ANNAROSA ARCANGELI Prof.ssa CRISTINA GONNELLI Prof. ALESSIO PAPINI Dr.ssa LAURA FOSSI Dr.ssa STEFANIA PAPA ?? Grazie e in bocca al lupo a tutti!!! Giulia
Ciao a tutti, stavo pensando di fare l'esame di stato in novembre a Pavia. C'è qualcuno che ha fatto l'esame di stato a giugno a Pavia? quali sono stati i temi? che argomenti mi consigliate di ripassare? Purtroppo non conosco molto i professori e che materie insegnano.
TEMA 1 FASI E CONTROLLO DEL CICLO CELLULARE GLI STESSI GENI SONO PRESENTI IN TUTTE LE CELLULE DEL NOSTRO ORGANISMO: CHE COSA LE FA ESSERE COSI’ DIVERSE TRA LORO? ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLA CROMATINA DAL LIVELLO MICROSCOPICO A QUELLO MOLECOLARE TEMA 2 MORTE CELLULARE: ELENCARE I DIVERSI TIPI DESCRIVENDO GLI ASPETTI MORFOLOGICI E MOLECOLARI DIFFERENZE FENOTIPICHE E GENOTIPICHE TRA CELLULA PROCARIOTICA E CELLULA EUCARIOTICA MITOSI E MEIOSI: SIGNIFICATO BIOLOGICO TEMA 3 BASI MOLECOLARI DI PATOLOGIE UMANE: SCEGLIERE E DESCRIVERE UN ESEMPIO MECCANISMI DI VARIABILITA’ GENETICA ALLA BASE DEI PROCESSI EVOLUTIVI STRUTTURA E FUNZIONE DEI MITOCONDRI
ciao a tutti, a novembre farò l'esame a Pavia e sono molto preoccupata perchè sono passati parecchia nni dalla mia laurea.. qualcuno di voi per caso sa dirmi quale terna è uscita per la prima prova a giugno?
ciao a tutti, a novembre farò l'esame a Pavia e sono molto preoccupata perchè sono passati parecchia nni dalla mia laurea.. qualcuno di voi per caso sa dirmi quale terna è uscita per la prima prova a giugno?
ciao, anch'io devo fare l'esame di stato dopo molti anni. sapete dirmi qualcosa sulla la commissione di Pavia e di Modena? devo decidere dove andare entro questa settimana
Ciao a tutti, stavo pensando di fare l'esame di stato in novembre a Pavia. C'è qualcuno che ha fatto l'esame di stato a giugno a Pavia? quali sono stati i temi? che argomenti mi consigliate di ripassare? Purtroppo non conosco molto i professori e che materie insegnano.
TEMA 1 FASI E CONTROLLO DEL CICLO CELLULARE GLI STESSI GENI SONO PRESENTI IN TUTTE LE CELLULE DEL NOSTRO ORGANISMO: CHE COSA LE FA ESSERE COSI’ DIVERSE TRA LORO? ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLA CROMATINA DAL LIVELLO MICROSCOPICO A QUELLO MOLECOLARE TEMA 2 MORTE CELLULARE: ELENCARE I DIVERSI TIPI DESCRIVENDO GLI ASPETTI MORFOLOGICI E MOLECOLARI DIFFERENZE FENOTIPICHE E GENOTIPICHE TRA CELLULA PROCARIOTICA E CELLULA EUCARIOTICA MITOSI E MEIOSI: SIGNIFICATO BIOLOGICO TEMA 3 BASI MOLECOLARI DI PATOLOGIE UMANE: SCEGLIERE E DESCRIVERE UN ESEMPIO MECCANISMI DI VARIABILITA’ GENETICA ALLA BASE DEI PROCESSI EVOLUTIVI STRUTTURA E FUNZIONE DEI MITOCONDRI
una domanda banale: tema 1 sono tre tracce? cioè dovevate scegliere una delle tre tracce? quindi in realtà ne sono 9? scusa la domanda
Aiuto in biochimica?guarda qui Info sul lavoro di biologo?guarda qui
Io ho sostenuto la seconda sessione a Ferrara, dopo ben 7 anni senza toccare libri di biologia o lavorare nell'ambito. Chiedetemi pure tutto quello che volete, sarò ben lieto di raccontarvi la mia esperienza.
Ciao a tutti! Mi sono appena iscritta al forum quindi spero di essere nella sezione giusta per porre questa domanda :) mi sono laureata alla magistrale (Biologia applicata alla Biomedicina) lo scorso luglio e adesso vorrei sostenere l'esame di stato. Sapete dirmi se la scelta della sede può in qualche modo influenzare la "carriera lavorativa"? Mi spiego meglio: se scelgo una determinata sede perchè, a detta di alcuni, più semplice questo può in qualche modo influire sulla mia selezione (sul mio inserimento) in ambito lavorativo? Oppure non è necessario comunicare dove io abbia sostenuto l'esame di stato ma basta solo essere abilitati?
Spero di essere stata chiara e ringrazio tutti in anticipo per l'aiuto!
Ciao a tutti!Io non ho studiato biologia ma Scienze Infermieristiche e sarei intenzionata ad iscrivermi alla Laurea Magistrale in Scienze della nutrizione umana.Qualcuno di voi ha effettuato il mio stesso percorso di studi o simili ed è poi riuscito a superare l'esame di stato per biologi?Mi servirebbe saperlo per scegliere al meglio il mio percorso di studi!Grazie a tutti
Considera che l'esame di stato è *per biologi*, non per nutrizionisti. Quindi puoi trovarti a scrivere temi tipo "il metabolismo cellulare" o "la membrana plasmatica, struttura e funzioni", ma anche roba come "Habitat ed ecosistemi" o "differenze tra Gram negativi e Gram positivi". Se dopo due anni di nutrizione pensi di poter rispondere, argomentando in un tema, a queste domande, prosegui pure.
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Ciao Debby Io ci sarò (se riesco ad ottenere in tempo il tesserino del codice fiscale) Tu sai quale terna è stato estratta nelle ultime due sessioni (i 9 titoli sono sul sito dell'Università)? Sai se si può assistere agli orali (sono pubblici?) (nel caso non ottenga i documenti per tempo e passerò a novembre ma spero di no!!! Quando si saprà la commissione? Speriamo bene...
Nell'archivio delle prove scritte degli esami di stato di Modena ho trovato questa domanda: Organizzazione di un laboratorio: scelta e descrizione di attrezzature e di personale dedicato.
Che cosa vogliono sapere in questa domanda orientativamente secondo voi?
Ciao a tutti mi sono appena iscritta, scusate se non so esattamente dove inserire la domanda: ho cercato in giro ma non ho trovato una sezione adatta... Allora, la mia domanda è questa: io lavoro in un ente pubblico, ma sono laureata in scienze biologiche. Ho superato l'esame di stato, ma ora mi domandavo se iscrivermi all'ordine dei biologi, nell'elenco speciale non all'albo perché come dipendente pubblica non posso esercitare la libera professione (quindi niente partita IVA, ENPAB? crediti ECM?) Se mai dovessi esercitare (con il consenso dell'ente) mi interesserebbe il campo della sicurezza sul lavoro o della certificazione di qualità, quindi non sarebbe una professione sanitaria. Mi domandavo: ma se ci si iscrive all'ordine dei biologi, nell'elenco speciale in quanto dipendenti pubblici, poi è obbligatorio iscriversi anche all'ENPAB e fare i corsi di formazione per avere i crediti ECM anche se non si esercita? I corsi li farei solo quelli gratuiti via FAD, e solo quelli che mi interessano, ma non vorrei essere obbligata a doverli cercare, pagando molti soldi ed essere obbligata solo per mantenere l'iscrizione all'Ordine dei Biologi... perché a questo punto sarebbe meglio non iscriversi proprio. Per caso qualcuno sa darmi qualche informazione in merito? Vi ringrazio molto! Ciao a tutti!
Ciao a tutti mi sono appena iscritta, scusate se non so esattamente dove inserire la domanda: ho cercato in giro ma non ho trovato una sezione adatta... Allora, la mia domanda è questa: io lavoro in un ente pubblico, ma sono laureata in scienze biologiche. Ho superato l'esame di stato, ma ora mi domandavo se iscrivermi all'ordine dei biologi, nell'elenco speciale non all'albo perché come dipendente pubblica non posso esercitare la libera professione (quindi niente partita IVA, ENPAB? crediti ECM?)
credo che tu non debba iscriverti a enpab ma debba fare gli ecm, se il lavoro è sanitario
Citazione: Se mai dovessi esercitare (con il consenso dell'ente) mi interesserebbe il campo della sicurezza sul lavoro o della certificazione di qualità, quindi non sarebbe una professione sanitaria. Mi domandavo: ma se ci si iscrive all'ordine dei biologi, nell'elenco speciale in quanto dipendenti pubblici, poi è obbligatorio iscriversi anche all'ENPAB e fare i corsi di formazione per avere i crediti ECM anche se non si esercita?
come detto, CREDO che tu non debba iscriverti a enpab ma solo fare gli ecm
Citazione: I corsi li farei solo quelli gratuiti via FAD, e solo quelli che mi interessano, ma non vorrei essere obbligata a doverli cercare, pagando molti soldi ed essere obbligata solo per mantenere l'iscrizione all'Ordine dei Biologi... perché a questo punto sarebbe meglio non iscriversi proprio. Per caso qualcuno sa darmi qualche informazione in merito? Vi ringrazio molto! Ciao a tutti!
Per essere sicura ti conviene contattare enpab e ordine
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Ciao a tutti!! sono nuova e non sono ancora molto pratica del forum, quindi mi scuso in anticipo per la mia domanda.
Devo sostenere l'esame di stato Biologo A e vorrei sapere se qualcuno ha le domande di Modena giugno 2018. Penso di sostenerlo a Modena. "Purtroppo" è un pò che non studio in quanto lavoro e non so davvero cosa aspettarmi. Diciamo che sto andando in panico. Ho preso l'Alberts per la prima prova, sperando che basti. Consigliate di farlo tutto o magari saltare i capitoli sulle tecniche da riprendere per la prova pratica? Mentre per la seconda prova avete qualche consiglio? Un libro o del materiale da passare? (Io non ho avuto insegnamenti su aspetti deontologici/legislazione professionale o simili.) Quanto sono generiche le domande?
Vi ringrazio per le risposte, per me davvero vitali!