Autore |
Discussione |
|
pinko92
Nuovo Arrivato
18 Messaggi |
Inserito il - 07 gennaio 2016 : 18:36:54
|
Buonasera a tutti, Ho un dubbio riguardo ad un albero a trasmissione autosomica recessiva. Non capisco come mai la probabilità di un individuo sano esterno alla famiglia (di cui non conosco i genitori) di essere portatore del carattere debba essere considerata di 2/3. Io avrei detto 1/2 (cioè metà di essere AA e metà di essere Aa). Grazie a chi mi aiuterà
|
|
|
pinko92
Nuovo Arrivato
18 Messaggi |
Inserito il - 07 gennaio 2016 : 21:47:17
|
Questo ad esempio è un albero genealogico a cui sto facendo riferimento. L'individuo II-4 secondo me ha 1/2 di probabilità di essere portatore e non 2/3.
Immagine:
 7773 |
 |
|
pinko92
Nuovo Arrivato
18 Messaggi |
Inserito il - 08 gennaio 2016 : 16:35:38
|
Oppure l'individuo sano esterno alla famiglia (II-4) è da considerarsi con genotipo AA in quanto spesso si tratta di geni rari? Grazie |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 09 gennaio 2016 : 19:26:03
|
L'unico modo per calcolare la probabilità che un individuo esterno alla famiglia sia portatore del caretterein questione è quello di sapere la frequenza degli alleli nella popolazione. Se in questo caso non lo sai, non puoi calcolarla. In genere per i caratteri rari si considerano gli individui esterni alla famiglia come omozigoti sani(quindi AA). Forse in quell'esempio hanno messo 2/3 perché sapendo che è fenotipicamente sano puoi essere: AA, Aa o aA e quindi 2/3 Aa, ma non mi sembra un ragionamento corretto in questo caso, soprattutto se il carattere è raro. |
 |
|
pinko92
Nuovo Arrivato
18 Messaggi |
Inserito il - 09 gennaio 2016 : 19:44:38
|
Scritto da MolecularLab Mobile
Grazie mille per la risposta! |
 |
|
|
Discussione |
|