Allora una soluzione 0,01% significa che tu hai 0,01g del tuo soluto in 100 mL di solvente, quindi avrai 0,03g/300mL ovvero 30 mg/300mL; ora non devi fare altro che prendere 30 mL (e così facendo prendi 30 mg di soluto) dal tuo stock concentrato 1mg/mL e arrivare a volume (quindi aggiungerai 270mL di acqua, se è quello il tuo solvente). Io credo che sia così..
preciso solo se dopo il % non viene specificato nulla solitamente s'intende p/p e non P/V però dipende dalla soluzione e dal contesto in particolari casi potrebbe essere p/V ma è quasi sempre p/p se non è specificato (come nel caso dell' alcool è p/V)
Ciao a tutti. Sono nuovo e colgo l'occasione per presntarvi un problema: ho una soluzione di 10.000 nanogrammi/40 microlitri voglio diluirla a 10 nanogrammi/1 ml. Come faccio??? Grazie!!!
Facendo i calcoli mi viene che il fattore di diluizione è 25. Quindi devo diluire il mio stock di 25 volte, ossia devo portare la soluzione di 40 nl a 1 ml. confermi?
OK! Se devo diluire di 25000 volte vuol dire che devo portare la suluzione di 40 ul a 1 L (cioè 1.000.000 di ul). Se preparo uno stock 1000X porto 40 ul a 1 ml. Sei d'accordo?
Preparando una soluzione 1000x riesco a lavorare più agevolmente, in quanto devo aggiungere piccole quantità alle colture cellulari. E' veramente difficile lavorare e imparare da chi ne sa meno di te. Penso che senza confronto non possa avvenire nessuna crescita. Purtroppo le cose stanno così!!! Ti ringrazio quindi per il sostegno e il confronto. Grazie!!!
Salve a tutti. Vi sottopongo il seguente quesito: io ho i seguenti dati: 38 12 100 69 22 50 106 33 25 114 36 12,5 182 57 6,25 come potete notare, i valori della prima e seconda colonna aumentano, mentre quelli della terza colonna diminuiscono. Questi sono i dati del problema. Se io ho invece i seguenti dati: 155 49 157 50 Come faccio a calcolare i valori della terza colonna? Grazie a tutti. Ciao
ciao a tutti!!!! anche io avrei un problema con le diluizioni!!! Premetto che ho letto tutto quello che è scritto in giro su questo forum sulle diluizioni ma io ancora non ci sono arrivata...abbiate pazienza!!!allora vorrei sapere come faccio a calcolarmi il fattore di diluizione!!! io la formuletta famosa Vi*Ci=Vf*Cf la uso per preparare le mie soluzioni però mi è stato chiesto di sapere quale fosse il fattore di diluizione nel caso io abbia messo 2ml in 250ml...come faccio???? sono disperatissima!!!
se prendo 1 ml di X e ci aggiungo 9 ml di acqua ho sempre la stessa quantità (in numero di molecole) di X, ma invece di essere in un volume di 1 è in un volume di 10 (=1+9). Ho quindi diluito 10 volte, o fatto una diluizione 1:10.
ok!!! puoi vedere se il mio ragionamento è esatto??? da quello che ho letto il fattore di diluizione si calcola come il volume finale della mia soluzione/ il volume di soluto quindi se io metto 1ml in 9ml il volume finale è 10ml che diviso 1ml (diciamo il soluto) diventa 10 cioè fattore di diluizione e cioè che la mia soluzione finale è 10 volte più diluita di quella iniziale..... quindi nel mio caso dovrei fare 252/2=126 ???? ho detto una assurdità????
No, non hai detto un'assurdità, anche se in generale quando dici di mettere 2 in 250 intendi 2+248 non 2+250, quindi sarebbe 1:125, ma a parte questo il calcolo è corretto.
ciao a tutti!!! ho un altro quesito..in realtà vorrei solo avere una conferma ad un mio ragionamento sulle diluizioni... allora mi hanno chiesto di preparare 20 ml di un certa soluzione dove devo mettere una sostanza e questa sostanza la devo diluire 1 a 10000 allora io ho pensato di fare 20000 microlitri/10000= 2 microlitri da diluire in 20 ml è giusto??? quindi praticamente diluire 1 a 10000 è come dire che è un 10000x ? cioè 10000volte più concentrato? è giusto il mio calcolo???? grazie a chiunque mi risponderà!!!