Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
Onyx
Nuovo Arrivato
1 Messaggi |
Inserito il - 11 marzo 2023 : 11:02:39
|
Un ceppo omozigote per tre geni autosomici recessivi a b c, non necessariamente associati sullo stesso cromosoma, viene incrociato con un ceppo omozigote per gli alleli rispettivi dominanti di tipo selvatico. Femmine della F1 vengono rincrociate con maschi del ceppo parentale omozigote recessivo e si ottengono i seguenti risultati nella F2: abc 42 +++ 48 a++ 46 +bc 44 ab+ 6 ++c 4 a+c 5 +b+ 5 Quali di questi geni sono associati?
MIO RAGIONAMENTO: Guardo la frequenza delle classi e quello che noto è che ho 2 gruppi con 4 classi più frequenti con frequenza simile quindi ciò vuol dire che 2geni sono associati ed 1 è indipendente. A questo punto li devo considerare due per volta per capire quali sono i geni associati. E come? Grazie mille per l'aiuto
|
|
|
eightdidactic
Nuovo Arrivato
1 Messaggi |
Inserito il - 31 dicembre 2024 : 05:22:58
|
Per risolvere il problema e determinare quali geni sono associati, possiamo usare il concetto di frequenza di ricombinazione e l’analisi delle classi fenotipiche. Il punteggio delle classi fenotipiche ci aiuta a identificare le combinazioni alleliche più frequenti, che corrispondono generalmente ai genotipi parentali, e le classi meno frequenti, che sono il risultato di ricombinazioni.
Osservando i dati:
Le classi abc (42) e +++ (48) sono le più frequenti e potrebbero rappresentare le classi parentali. Queste indicano la combinazione iniziale di alleli prima del crossing over. Le classi con frequenze più basse, come ab+ (6), ++c (4), a+c (5) e +b+ (5), suggeriscono combinazioni ricombinanti. Dopo aver identificato le classi, possiamo calcolare la frequenza di ricombinazione tra i geni. Se la frequenza di ricombinazione è inferiore al 50%, i geni sono associati; se è circa 50%, i geni sono indipendenti.
Dai risultati, possiamo ipotizzare che i geni a e c siano associati, poiché le classi a++ e +bc sono più frequenti, mentre il gene b appare nelle classi ricombinanti con frequenze basse, indicando che è indipendente.
Quindi, i geni a e c sembrano essere associati, mentre il gene b è indipendente. |
 |
|
avocetsclan
Nuovo Arrivato
1 Messaggi |
Inserito il - 04 marzo 2025 : 04:34:11
|
Dal confronto delle frequenze, sembra che i geni "b" e "c" siano associati, mentre il gene "a" è indipendente dagli altri due. Quindi, i geni associati sono b e c. |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|