Eheh... gli insilati sono i fieni conservati in silos. Quindi prima di essere destinati all'alimentazione delle mucche rimangono conservati per un pò. Se il procedimento è fatto bene, niente di male. Ma essendo degli ambienti estremamente umidi e caldi, facilmente si formano delle muffe. Se le mucche mangiano muffe e i loro prodotti, questi finiscono nel latte che poi noi ci mangiamo come formaggio! Nel caso di siccità al posto del fieno fresco di stagione si da quello in silos..e i problemi sono questi!
non sono solo i fieni lo si può fare con tanti vegetali diversi, principalmente il mais che per questo scopo se ne utilizza quasi tutta la pianta. Si tratta di una vera e propria fermentazione, maggiormente quella lattica, infatti gli insilati sono acidi, così sono anche più difficili da attaccare da altri microorganismi. Per esempio anche i crauti sono insilati (infatti sono aspri).
ciao a tt sono un ragazzo di 15 anni casualmente stasera mangiando ho preso il barattolo di kechup che nn mangio molte volte ma stasera avevo voglia guardando gli ingredienti ho letto una cosa strana benzoato di sodio subito ho pensato che nn fosse qualkosa di normale così ho fatte delle ricerche e ho visto cosa avete scritto qua poi ho notato che nel tubetto è presente anke l'acido citrico ora se questa cosa è cancerogeno cosa rischio perkè ora sinceramente nn la voglio nemmeno + vedere e nn la mangio di sicuro
Ciao Rubber 93, innanzitutto tranquillizzati, non ti succederà nulla solo per aver mangiato un po' di ketchup.
Anche se è vero che i benzoati sono particolarmente tossici, la concentrazione presente nei prodotti alimentari (almeno quelli a norma di legge) è molto bassa. Questo non vuol dire che facciano bene ovviamente ma, insomma, dosis solam facit venenum... Inoltre - benchè non l'abbia mai misurato - credo che il pH ketchup sia decisamente meno acido di quello della Coca-Cola, e non so quanto acido benzoico venga quindi a formarsi.
Insomma, tu puoi stare tranquillo, e la prossima volta perchè non usare dell'ottimo ketchup fatto in casa?
ciao nico
PS: OK, ora chi ha il coraggio di andare in lab col ketchup e misurarne il pH? (scherzo, non fatelo, gli elettrodi del pHmetro costano!)
ok grazie mille dell'aiuto adesso sono anke + tranquillo di prima anke perkè sono un patito della mia salute e cmq queste cose mi affascino e mi piace anke capirle
La coca cola contiene pepsinogeno che arrivando nello stomaco entra in contatto con HCl e si trasforma in pepsina, enzima che permette la prima digestione delle proteine. Alcuni la consigliano per permettere meglio la digestione gastrica.
ciao a tutti! ma... io ho letto l'etichetta della coca zero e light e non c'è il benzoato di sodio che invece ho letto nella sprite e nella sprite zero, ma anche in altre gazzose senza zucchero (su quelle con lo zucchero non ci ho fatto caso). che mi dite?!?
io (ultra)centrifugherei il ketchup e poi misurerei il pH del surnatante con una cartina di tornasole... Ma sono troppo pigra per farlo! Cmq, tornando alla cocacola, a me non è mai piaciuta, e a questo punto dico, per fortuna!! E idem per le altre bibite frizzanti!
In realtà non ci sono prove scientifiche sul fatto che l'aspartame sia cancerogeno. Dipende che studio leggi, ce ne sono alcuni che affermano sia cancerogeno e altri che non mostrano alcun effetto. La verità è che (che io sappia) non ci sono studi a lungo termine per concludere qualcosa.
Dal sito di wikipedia per quanto riguarda quello che ricordavo io,cioe’ il benzoato di sodio si dice “Insieme al Paraidrossibenzoato fa parte della categoria dei Conservanti Antimicrobici a base di acido benzoico (sostanza particolarmente tossica).Può essere ridotto al benzene cancerogeno alla presenza di acidi forti, come l'acido citrico.” Ora sempre da wikipedia la ricetta della coca light e’la seguente e se non sbaglio..il penultimo e’ proprio acido citrico...
da wikipedia ho letto che la riduzione dell'acido benzoico a benzene avviene in presenza di acido ascorbico e che l'acido citrico facilita la reazione. te invece parli solo dell'acido citrico.mi puoi spiegare la reazione che dici te oppure linkare qualche cosa per favore? ciao
La formazione di benzene può essere drasticamente ridotta, ad es. usando potassio sorbato:
Citazione:In particular, we have determined an aqueous solution of sodium benzoate and potassium sorbate is effective in reducing the formation of benzene. Unexpectedly, a blend of aqueous solutions of sodium benzoate and potassium sorbate, in an approximate 50%/50% by weight solution has been found to dramatically reduce the amount of benzene produced in a solution containing sodium benzoate and ascorbic acid.
La reazione è una reazione di decarbossilazione, che avviene in presenza di acido (ASCORBICO?!?!) e di alcuni metalli di transizione che fanno da catalizzatori.
ciao chick, ti ringrazio. però a me non lo apre!! non so forse bisogna registrarsi prima?! cmq già dal titolo del link si legge "in the presence of ascorbic acid", quindi il problema non riguarda la coca cola eventualmente succhi di frutta conservati con benzoato (su cui sono state trovate davvero concentrazioni elevate di benzene, anche in italia).
Scusa, in effetti ci vuole l'abbonamento alla rivista. Se mi mandi un messaggio privato con il tuo indirizzo email ti spedisco il pdf. Premesso che non ho letto a fondo l'articolo, credo che la reazione avvenga in ambiente acido, a prescindere dal fatto di usare acido citrico, ascorbico o cloridrico... Poi, che lo studio sia stato fatto con acido ascorbico in quanto viene utilizzato spesso nei cibi è un altro paio di maniche! :)
Più di così però non so dirti perchè non conosco la letteratura a riguardo. Ricorda inoltre che non è importante solo la quantità ma anche la frequenza dell'esposizione.
Ok, mi rimangio quello che ho detto: contrariamente a quanto pensavo, leggendo bene l'articolo mi sembra di capire che l'acido ascorbico faccia una reazione radicalica in presenza di determinati metalli. E' quindi possibile che ci sia una specificità nell'acido necessario per ridurre il benzoato. Di più però non ti so dire
Mamma mia, da tutto ciò che dite mi ritengo fortunatissima, oltre ad evitare da sempre le bevande gassate in genere, penso di essere l'unico adulto della società moderna occidentale a non aver MAI assaggiato la coca cola, della qual cosa, modestamente, mi vanto sempre.
Scusate... ma mi state dicendo che prima d'ora nessuno si è accorto che all' interno della coca-cola (solo light?) avviene questa semplicissima reazione chimica, potenzialmente cancerogena??
Certo che se ne sono accorti ed esistono anche possibili soluzioni per evitare la decarbossilazione (non ho idea se vengano adottati nella Coca Cola). Il fatto è che la quantità di benzene che si forma è sotto i limiti di pericolosità.