Autore |
Discussione |
|
miscya
Nuovo Arrivato
![](/forum/avatar/3dbiggrin3.gif)
Prov.: Bi
Città: Biella
9 Messaggi |
Inserito il - 31 agosto 2007 : 17:02:17
|
![](/forum/faccine/ciao.gif) Salve e tutti!! Mi chiamo Stefania e mi sono iscritta da poco a questo forum e tra poco frequenterò il terzo anno della facoltà di chimica e tacnologie farmaceutiche a Novara. Mi trovo un attimo in crisi. Per favore qualcuno mi può spiegare come posso allestire un saggio enzimatico per verificare che, dopo la purificazione dell'enzima tryptophan 2,3-dioxygenase, la proteina ottenuta è attiva?? Grazie
|
|
|
chick80
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![DNA](/Public/avatar/chick80/2004314155336_DNA.gif)
Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
|
miscya
Nuovo Arrivato
![](/forum/avatar/3dbiggrin3.gif)
Prov.: Bi
Città: Biella
9 Messaggi |
Inserito il - 01 settembre 2007 : 16:49:59
|
Grazie mille, però devo anche scrivere un metodo che mi permette di verificare che l'enzima che ho purificato è attivo.. come facci a valutare la formazione di quel composto a partire dal triptofano?? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
chick80
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![DNA](/Public/avatar/chick80/2004314155336_DNA.gif)
Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 02 settembre 2007 : 00:17:33
|
Premetto che non l'ho mai fatto, comunque questo articolo sembra essere interessante: Assay of tryptophan 2,3-dioxygenase using liver slices and high-performance liquid chromatography.
Loro fanno il tutto su fettine di fegato (che esprimono l'enzima), ma l'idea è la stessa.
Aggiungi triptofano, fai reagire, poi separi i composti in HPLC e leggi l'assorbanza a 254nm per vedere i composti (a quella lunghezza d'onda leggi l'anello aromatico). Nota che nell'articolo guardano anche un altro composto, che credo sia un prodotto di degradazione della kinurenina, dovuto al fatto che nella fettina di fegato hai ovviamente anche altri enzimi. Se la tua soluzione però è pura non dovresti avere questo problema. |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
miscya
Nuovo Arrivato
![](/forum/avatar/3dbiggrin3.gif)
Prov.: Bi
Città: Biella
9 Messaggi |
Inserito il - 02 settembre 2007 : 12:35:55
|
Grazie mille, davvero.. Sei stato gentilissimo..Grazie anche per l'articolo..Non sapevo proprio come fare..Ti offrirei volentieri una pizza, ma mi sa che abiti un po' lontano.. Grazie ancora.. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
chick80
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![DNA](/Public/avatar/chick80/2004314155336_DNA.gif)
Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
|
|
Discussione |
|