Prendendo spunto da altri siti, ho creato una sorta di tavola periodica degli amminoacidi...mi è stata molto utile per il corso di proteomica!!! Pensate vi possa essere utile? Avete consigli da darmi per migliorarla? Se volete il file .svg (modificabile) basta chiedere!!!
10/1/12 L'utente Pippopappo ha da un po' creato una versione migliorata di questa tavola. Mi aveva contattato diversi mesi fa, ma per una serie di motivi sono stato virtualmente lontano. Ecco la tavola con le migliorie da lui fatte. -Titolo: Tavola degli Amminoacidi Standard (LaAA). -Nei gruppi gli AA sono in ordine crescente di massa dall'alto al basso. -La cisteina mi risulta essere idrofilico (un suo derivato, la cistina, è idrofobico)... quindi l'ho spostato di blocco. Di conseguenza per una maggiore simmetria ho invertito Metionina e Prolina. -I gruppi li ho identificati con numeri romani (i gruppi "simili" sono distinti dalle lettere a e b) e ho usato i colori per indicare il tipo (polare o non polare). -Ho diviso l'ultimo gruppo in due per poter indicare la differenza tra gli acidi e i basici (VIIIa e VIIIb) -Ho tolto la massa del residuo amminoacidico e ho inserito l'indicazione della carica della catena laterale (basta fare massa - 18 = residuo)... poi ho riordinato i numeri nelle caselle (in alto a destra la massa perchè è il parametro che riordina gli AA in verticale e in alto a sinistra idrofobicità che li odina nei blocchi idrofilici e idrofobici). Immagine: 158,69 KB
09/11/07: Aggiornata! Ho aggiunto due rappresentazioni degli amminoacidi, la mia mail casomai qualcuno voglia darmi suggerimenti, la versione in inglese(corretta) e i file .svg facilmente modificabili!
23/11/07: Stiamo creando una tavola periodica degli amminoacidi in versione software!Se vuoi aiutarci inserendo nozioni che vorresti: Clicca qui.
Forte! Grazie proprio, penso che me la stamperò! Un'idea (ma forse troppo complicata ) sarebbe di indicare per ciascuno i codoni che codificano per ciascuno... Molto bravo davvero!
Bellissima Domi! Anche io avevo pensato come Ayla ad inserire i codoni... ma potrebbe complicare troppo in effetti!
Ma dopo i complimenti passiamo alle correzioni (ultimamente sto correggendo parecchie cose e ci ho fatto l'occhio! )
1. al posto di Fenilalanina c'è scritto "Felinalanina" (cos'è? un AA presente solo in gatti e cani???... tremenda battuta ma all'1.17 di notte sono un po' fusa ) 2. al posto di Treonina c'è scritto "Treolina" 3. questo non è un errore ma visivamente sta male: nel caso dell'Acido Aspartico hai scritto sempre "minuscolo" mentre nel caso dell'Acido Glutammico sempre "maiuscolo": - Ac. aspartico o aspartato - Ac. Glutammico o Glutammato
Grazie a tutti!!! Ho effettuato le correzioni (anche di errori ancora più grossolani che per fortuna non avete notato e che io non vi dirò)
@dallolio in realtà avevo pensato di mandarla a quelli di gElemental (che mi sembra ancora sviluppato) http://www.kdau.com/projects/gelemental/ se qualcuno di voi mi scrive due righe in inglese (perchè io non ne sono tanto capace) la spedisco!!!
Grazie a tutti!!! Ho effettuato le correzioni (anche di errori ancora più grossolani che per fortuna non avete notato e che io non vi dirò)
Ma vediamo se li troviamo lo stesso! Peccato che non mi sono salvata la vecchia versione... comunque la legenda centrale mi sembra cambiata: - al posto di AROMATICO c'era scritto qualche cos'altro - "contiene il gruppo OH" era scritto diverso... forse "idrofili"??? - e anche "contiene il gruppo COO-" e "contiene il gruppo NH3+" erano diversi - se poi sia cambiato anche qualche numero... non ne ho la più pallida idea
ci ho azzeccato almeno un po'???
Comunque ho trovato un altro errore: - la Fenilalanina è scritta corretta ora ma il suo simbolo è diventato "W" come il Triptofano
Citazione:Messaggio inserito da domi84 se qualcuno di voi mi scrive due righe in inglese (perchè io non ne sono tanto capace) la spedisco!!!
Citazione:- al posto di AROMATICO c'era scritto qualche cos'altro - "contiene il gruppo OH" era scritto diverso... forse "idrofili"???
No, no, questi sono rimasti uguali!!!
Citazione: - e anche "contiene il gruppo COO-" e "contiene il gruppo NH3+" erano diversi - se poi sia cambiato anche qualche numero... non ne ho la più pallida idea
questi li hai indovinati!!! Non so cosa è successo con quella W!ora correggo!!! A quelli di gElemental vorrei dire qualcosa tipo: salve, potete aprire un progetto per creare una tavola degli amminoacidi, con codoni, formula chimica, storia (così hanno fatto per gli elementi) ecc, tipo questa? Che ne pensate?
"Hello! I am writing you with a suggestion of creating a project about aminoacids, which would include a table like the attached one, and perhaps more informations about tripletts coding for each one, the chemical structure, a bit of history (like for the chemical elements)... What do you think about it?"
Questo é ocme io imposterei la tua proposta in inglese.
Ho trovato questo articolo: A common periodic table of codons and amino acids dove fanno vedere delle tavole periodiche dei codoni... non l'ho letto, ma ho guardato solo le figure (come i bambini!!! ) però la tua è mooooolto più bella e comprensibile non c'è paragone!!!
Comunque visto che il commento sulla periodicità si ripete:
Citazione:Messaggio inserito da orcaimpetuosa
grandiosa, ma mica tanto periodica!
gli autori dicono che c'è periodicità nelle proprietà biochimiche degli amminoacidi! cito l'abstract:
Citazione:Abstract A periodic table of codons has been designed where the codons are in regular locations. The table has four #64257;elds (16 places in each) one with each of the four nucleotides (A, U, G, C) in the central codon position. Thus, AAA (lysine), UUU (phenylalanine), GGG (glycine), and CCC (proline) were placed into the corners of the #64257;elds as the main codons (and amino acids) of the #64257;elds. They were connected to each other by six axes. The resulting nucleic acid periodic table showed perfect axial symmetry for codons. The corresponding amino acid table also displaced periodicity regarding the biochemical properties (charge and hydropathy) of the 20 amino acids and the position of the stop signals. The table emphasizes the importance of the central nucleotide in the codons and predicts that purines control the charge while pyrimidines determine the polarity of the amino acids. This prediction was experimentally tested.
OT: ma qualcuno non aveva chiesto in un altro topic come mai varia di meno il nucleotide centrale dei codoni rispetto al primo e al terzo... forse qui c'è la risposta...
[/quote] OT: ma qualcuno non aveva chiesto in un altro topic come mai varia di meno il nucleotide centrale dei codoni rispetto al primo e al terzo... forse qui c'è la risposta... [/quote] yes i am... leggero' l articolo, Tnx
Una tavola degli aa può essere utile; secondo me potresti aggiungere un simbolo per distinguere gli aa essenziali dai non. Ciao
Purtroppo gli amminoacidi essenziali cambiano da organismo ad organismo...non sono uguali per tutti... quindi, quali dovrei aggiungere?! Quelli dell'uomo?! o quelli di quel tal organismo che si usa in laboratorio?! O dei ceppi batterici?! Secondo me diventa troppo complicato poi... Grazie comunque del consiglio!!!