Stavo traducendo la tavola in inglese per spedirla a quelli di gElemental... Non volevo fare errori grossolani nella traduzione... Mi aiutate con i seguenti nomi?
Contiene Gruppo: Idrofobicità: Sigla a x lettere: Massa monoisotopica del residuo amminoacidico: Il gruppo NH dell'aa è legato alla catena laterale dello stesso:
Contains Hydrophobicity x-letters code Monoisotopic mass of the aminoacidic residue: The amino-group of the aa is bound to its lateral chain (ma questa frase secondo me è un po' difficile da capire, anche in italiano)
allora, la tavola in inglese è perfetta, solo che a mio avviso suonerebbe meglio "contains OH group" che "contains group OH", e così anche per gli altri. Purtroppo vedo già che nel caso del gruppo ammidico sarà difficile graficamente a farcelo stare.... vedi un po' tu... Un'alternativa potrebbe essere di usare l'articolo (the) di fronte a "group" --> "contains the group OH"... ma non suona comunque benissimo! per il resto, ribadisco: ottimo lavoro
Citazione:allora, la tavola in inglese è perfetta, solo che a mio avviso suonerebbe meglio "contains OH group" che "contains group OH", e così anche per gli altri. Purtroppo vedo già che nel caso del gruppo ammidico sarà difficile graficamente a farcelo stare.... vedi un po' tu...
Fatto!
Citazione: - 1 letter code invece di 1 letters! - da tradurre anche "idrofobici e idrofilici" e "senza carica netta"
Fatto!
Citazione: Ma cosa ti ha fatto la povera Fenilalanina??? Anche in inglese l'hai scritta sbagliata!!! E' "Phenylalanine" non "Phenylalanina"
sapete... qualcuno deve averci già pensato, ho visto una tavola periodica degli amminoacidi appesa nello studio di una prof con stto la marca di prodotti chimici. che sfiga
Citazione: Prendendo spunto da altri siti, ho creato una sorta di tavola periodica degli amminoacidi...
Un mio prof me ne aveva fatta vedere una...ma non mi piaceva e non dava molte info...così me ne sono fatta una tutta mia con tutti i dati che potevano servire...! Però non sapevo che le facessero anche le aziende...
Vi ricordate che avevo scritto a quelli di gElemental per chiedere se volevano avviare un progetto con la tavola degli amminoacidi?!
Citazione:Domenico wrote: Hello! I am writing you with a suggestion of creating a project about aminoacids, which would include a table like the attached one, and perhaps more informations about tripletts coding for each one, the chemical structure, a bit of history (like for the chemical elements)... What do you think about it?
Mi hanno risposto:
Citazione:It looks like a great idea! The gElemental infrastructure would fit an amino acid table well. This could start as a separate project, linking to libelemental for data structure and duplicating the gElemental display code. After it matures, it could join gElemental -- perhaps becoming an overall "Basic chemistry information" application -- or stand on its own.
If you are comfortable coding in C++ with GTK+/gtkmm, I can provide whatever assistance you need to get started. If you would like me to write the skeletal program myself, that would be fine too. (The next version of assoGiate is at the top of my list, but that should be done soon.)
Either way, the first step would be to put together an initial list of the properties you want to include, along with short descriptions and units in which they are expressed (or a list of values for properties like series or phase). You should also consider what categories would be appropriate. Let me know how you want to proceed!
(I apologise for the lateness of my reply. My schedule has been heavy recently, and I may be slow to reply for several weeks.)
Non so voi...ma io di programmare in C++ non ne so niente (alle superiori sapevo far fare la radice quadrata di un numero...ma ora manco quello...) Però ho pensato che se Atreliu ci presta una pagina del wiki,noi di molecularlab potremmo fornirgli quel:
Citazione:an initial list of the properties you want to include, along with short descriptions and units in which they are expressed (or a list of values for properties like series or phase).
E poi magari chiedere a loro (o a chi se la sente) di finire il programma... Che ne pensate? Atreliu che ne pensi?
Bhè, penso che il wiki sia lo strumento migliore per creare una pagina che vuole essere modificata da più persone. E poi penso che MolecularLab potrebbe presentarsi molto bene fornendo un aiuto di gruppo a quel progetto.
Quindi procedi pure domi84, e Biochimici di tutta la community armatevi (armiamoci) per inserire le caratteristiche che vi sono più utili.
MolecularLab.it - Animazioni, News, didattica & Community su bioinformatica, biologia molecolare ed ingegneria genetica.
BUONE REGOLE DEL FORUM: - Prima di postare qualunque cosa leggere il Regolamento! - Hai provato a cercare prima di postare il tuo problema?
Ciao...davvero originale e complimenti...avrei una piccolezza da aggiungere: il titolo dovrebbe essere TABELLA DEGLI ALFA-AA da cui escludere la prolina xkè ha un gruppo amminico secondario...gli altri ovviamente sono tutti alfa-AA visto che hanno un gruppo amminico primario legato cioè ad un carbonio alfa CIOè adiacente al gruppo carbossilico...questa distinzione potrebbe essere utile sia nella glicolisi che nel ciclo di krebs o più in generale quando si parla di metabolismo cellulare...in alcune vie metaboliche ci sono gli alfa Keto acidi ecc...solo x aggiungere una piccola nozione in più...i chetoacidi sono importanti sia XKè POSSONO DEAMMINO OSSIDATI x produrre intermedi glicolitici e sia x le vie cataboliche in quanto possono costituire gli alfa-AA stessi...ciao...di nuovo bravissimi....
Da un punto di vista di modeling proteico la prolina la terrei eccome nella tabella!
La tua tavola potrebbe essere ulteriormente estensibile integrando ad esempio anche amminoacidi non convenzionali che sono comunque presenti in alcuni casi; giusto per citarne qualcuno:
- acido ammino-butirrico nelle sue varie forme (neurotrasmettitore, antibiotico, ecc.) - beta-alanina (Coenzima A) - acido di-amino-pimelico (parete cellulare) - acido gamma-carbossi-glutammico (proteina C)
Sarebbe utile inserire anche qualche nozione strutturale del tipo quali residui sono + propensi a formare strand, eliche o loop (es. prolina nei turn, o la glicina che ricopre un ruolo destrutturante).
Infine, per chi fa mutagenesi sarebbe anche interessante sapere l'ingombro sterico di ogni residuo.
In ogni caso il tuo lavoro è stato semplicemente G R A N D I O S O
oh, ma lo sapete che nel mio semipiano l'hanno messa proprio sulla porta del cesso? però per dentro, la vedi solo se ti siedi, così puoi avere qualche ispirazione
se devo dire la mia...a me li hanno fatti imparare tutti a memoria e con le varie sigle,sinceramente non è che mi sia tanto utile una Tavola del genere. Comunque ti vorrei fare i miei complimenti lo stesso.