Autore |
Discussione |
|
cuoresportivo86
Nuovo Arrivato
6 Messaggi |
Inserito il - 01 dicembre 2007 : 16:46:18
|
Salve a tutti, vorrei sapere: - se nel gruppo eme è il ferro ad essere donatore dei 6 legami di coordinazione (5 con gli atomi di azoto tetrapirrolici ed 1 co n l'Ossigeno); - ed anche vorrei capire come è possibile che il legame dell' Ossigeno con il Ferro (2+) a non lo ossidi a Fe(3+.
Grazie per l'aiuto.
|
|
|
malaga
Nuovo Arrivato
15 Messaggi |
Inserito il - 01 dicembre 2007 : 19:31:13
|
L'atomo di Fe ha 6 legami di coordinazione:4 impegnati con gli atomi di N degli anelli tetrapirrolici dell'anello porfirinico,1 impegnato con un atomo di azoto di una catena laterale di un atomo di His (istidina),1 impegnato nel legame dell'ossigeno;questi ultimi due legami di coordinazione sono perpendicolari al piano della porfirina. Gli atomi di N coordinati(che hanno un carattere di donatori di elettroni)impediscono la conversione del Fe(+2) dell'eme in Fe nello stato ferrico(+3). Il Fe2+ laga reversibilmente l'ossigeno,il Fe3+ non è invece in grado di legare l'ossigeno...se il Fe dell'eme viene ossidato è un bel problema! |
malax |
 |
|
cuoresportivo86
Nuovo Arrivato
6 Messaggi |
Inserito il - 01 dicembre 2007 : 19:56:55
|
Ti ringrazio. Quindi il Fe riceve (non da) elettroni, in pratica sarebbe: N ->Fe e O ->Fe? |
 |
|
malaga
Nuovo Arrivato
15 Messaggi |
Inserito il - 02 dicembre 2007 : 12:03:13
|
Giusto,il legame coordinativo puoi vederlo come un legame dativo dove l' N(base di lewis) fornisce il doppietto elettronico mentre il Fe(acido di lewis)accetta il doppietto. Di nulla. ciao |
malax |
 |
|
ericaciaociao
Nuovo Arrivato
1 Messaggi |
Inserito il - 19 agosto 2023 : 19:47:07
|
scusate, quindi non è vero che il ferro forma 4 legami con gli N degli anelli pirrolici di cui 2 covalenti e 2 dativi? e poi come può accettare tutti questi doppietti elettronici? quali orbitali vuoti usa? |
 |
|
|
Discussione |
|