Autore |
Discussione |
|
Lisa.ody
Nuovo Arrivato
43 Messaggi |
Inserito il - 14 gennaio 2008 : 10:46:27
|
nella drosophila due mosche normali vengono incrociate e danno i seguenti fenotipi nella progenie:
FEMMINE: a+ b+ c+ -->2000
MASCHI: a+ b+ c+ --> 3 a b c --> 1 a+ b c --> 839 a b+ c+ --> 825 a b c+ --> 86 a+ b+ c --> 90 a b+ c --> 81 a+ b c+ --> 75 TOTALE 4000
assenare i genotipi agli individui incrociati, indicare la disposizione dei geni nella femmina, la distanza di mappa e calcolare il coef d coincidenza.
allora io farei così: Analizzo i maschi e noto che vi sono 2P 2DR e 4R quindi vuol dire ke si tratta di 3 geni concatenati fra loro. trovo la fase corretta partendo dai parentali e trovo l'ordine giusto poi attraverso le formule calcolo tutte le dovute distanze e il coef di cc. ma come rispondere alla prima domanda? ovvero i genotipi degli individui incrociati?
|
|
|
Marco De Giorgi
Nuovo Arrivato
Prov.: Lecce
Città: Monteroni di Lecce
55 Messaggi |
Inserito il - 14 gennaio 2008 : 12:05:29
|
I tre geni sono legati al sesso,cioè si trovano sul cromosoma X perchè nella progenie ci sono delle differenze tra individui maschi e individui femmine(eredità crociata).Gli individui parentali ci danno la configurazione dei geni nella femmina:a+ è in trans rispetto a b+ e c+ i quali sono in cis. L'ordine è b+ac+/ba+c perchè i DCO trovati con quest'ordine corrispondono a quelli osservati.Il genotipo del maschio è b+a+c+/Y perchè la traccia dice che ha fenotipo normale ed essendo emizigote deve per forza avere questo genotipo.  |
Marco De Giorgi |
 |
|
Lisa.ody
Nuovo Arrivato
43 Messaggi |
Inserito il - 14 gennaio 2008 : 12:46:39
|
grazie mille marco!!!
 |
 |
|
|
Discussione |
|