Autore |
Discussione |
|
maia84
Nuovo Arrivato

43 Messaggi |
Inserito il - 29 gennaio 2008 : 19:21:30
|
Ciao a tutti! Vorrei chiedervi se per caso in laboratorio vi siete mai trovati ad avere a che fare con un ceppo di E.Coli in grado di emettere in maniera costitutiva luminescenza. In pratica è un ceppo trasformato con un inserto (di solito è un gene a cassetta come lux CDABE),capace di esprimere lucifarasi e il suo substrato (gruppo aldeidico)x cui è possibile monitorare la bioluminescenza emessa. Se la vostra risposta è si contattatemi!!!Ho da porvi domande più specifiche...Grazie.Ciao ciao
|
|
|
Neuroscience
Utente
 
659 Messaggi |
Inserito il - 29 gennaio 2008 : 20:37:06
|
ne ho visto e sentito parlare... ma dirti di più mi sarebbe impossibile
l'applicazione che ho visto è stato lo studio della propagazione delle infezioni batteriche in topi. I batteri emettevano luminescenza molto debole ed erano iniettati (ceppi diversi) nel peritoneo di topo. Il topo era anestetizzato e messo in una camera oscura con una telecamera (NightOwl credo). La telecamera captava la luminescenza emessa e quindi il grado, la velocità e la distribuzione batterica nelle ore successive all'iniezione.
 |
 |
|
maia84
Nuovo Arrivato

43 Messaggi |
Inserito il - 29 gennaio 2008 : 22:11:57
|
Capito...In pratica io vorrei trovare un modo per recuperare un ceppo (anche se non saprei come) che esprima sia la luciferasi che il substrato in modo tale da non dover aggiungere nulla al terreno. Lo so chiedo tanto... |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
|
|
Discussione |
|