Sarebbe interessante considerare anche l'alternativa "atei forti" e "atei deboli". Così magari il sondaggio ci da qualche informazione più precisa e utile. Che dici Mana, magari la possiamo inserire?
Forse conviene chiudere questo e aprirne uno nuovo... magari strutturato così:
Agnostico o Ateo debole ( che sono posizioni quasi uguali ) Ateo forte Teista o Deista ( credere in una divinità che non sia necessariamente quella delle religioni classiche.. ) Cattolico praticante Cattolico non praticante Ebreo Musulmano Protestante Buddista Induista
Che ne dite? Proposte? Prima di aprirne uno nuovo ( o modificare questo se si può ) raccolgo un po' di pareri così da accontentare più gente possibile! :D
"Della vita non bisogna temere nulla. Bisogna solo capire." - Marie Curie
Personalmente mi ritengo agnostico.... Ho fatto la cresima cattolica, ho seguito per un bel po' la comunità cattolica, ma più per cultura e tradizione, son nato in ambiente cattolico ed era naturale farlo, però boh sono sempre stato "scettico", sono abbastanza pragmatico io, quindi boh, dopo aver seguito la cultura cattolica ed essermi informato sulle altre, alla fine non ho trovato un qualcosa che mi confermasse la veridicità di dio e la religione in generale. Quindi si può esistere ma nache no, non lo possiamo sapere per ora, mi lascio il dubbio con un certo velo di scetticismo... finché non si può dimostrare concretamente se si o no.
tra atei deboli e fort boh non saprei, se uno è ateo non crede all'esistenza di un dio e stop, che vuol dire ateo debole o forte?
L'Ateismo forte dice "non esiste alcun dio". L'Ateismo debole dice "non ci sono motivi per credere in qualsiasi dio" L'Agnostico dice "non ho motivi che mi permettano di scegliere"
L'unica differenza pratica che vedo tra l'agnosticismo e l'ateismo debole è il modo di porsi davanti a paradossi come quello della Teiera di Russel.
L'ateo forte dice: "la teiera non esiste" L'ateo debole dice: "non ho motivi per credere alla teiera, quindi non esiste" L'agnostico dice: "la teiera potrebbe esistere, non ho elementi per dirlo."
"Della vita non bisogna temere nulla. Bisogna solo capire." - Marie Curie
Capito la sottile differenza che poi non è tanto sottile :)
Per me ripeto può esistere o no un dio, sinceramente non lo so, aspetto una dimostrazione che esista oppure no.
Ma sinceramente serve etichettare una corrente di pensiero personale in ateismo forte o debole, agnosticismo, religioso convinto, religoso debole?
Anche tra i varo atei forti ci saranno lievi differenze, che a livello personale non sono poi tanto lievi, fanno la differenza, così come di religisoi ed agnostici....
Lungi da me scatenare un flame... ...ma una cosa non la capisco... Quando sento "aspetto una dimostrazione" (non è riferito direttamente a te, Darklay) o "non ho motivi per credere"...non capisco! Aspettano (Agnostici e atei deboli) un motivo o una dimostrazione come se Dio fosse qualcosa di indagabile... Dio (per chi ci crede) appartiene all'aspetto puramente spirituale di questa vita... Usare la ragione per trovare una dimostrazione o un motivo per credere in dio è come cercare una stella con il microscopio...! E' ovvio che non la trovi mai...stai cercando la cosa con lo strumento sbagliato!!! la questione è semplicissima (secondo me): Se ne avverti la presenza, allora ci credi, allora puoi o non cercarti una religione. Se non ne avverti la presenza non ci credi e sei Ateo. (punto)
Citazione:Se ne avverti la presenza, allora ci credi, allora puoi o non cercarti una religione. Se non ne avverti la presenza non ci credi e sei Ateo.
Premesso che sono d'accordo con il tuo punto di vista... immagino che chi "aspetta una dimostrazione" possa darti motivazioni ugualmente accettabili . D'altronde non era S.Tommaso uno di questi?
per me la "dimostrazione" sta nel dna..semplifico troppo dicendo così ma in sostanza la perfezione dei meccanismi cellulari,le caratteristiche del dna,delle proteine,suvvia giovani come si fa a nn credere in Dio vedendoche ogni piolo della scaletta della doppia elica è esattamnte inclinato di quell'angolo ed ha due solchi esattamente di tale angolo..insomma a me l'aver fatto biotec mi ha restituito la fede più che toglierla!
Ma io sapevo che anche quella dei rasta era una religione.. Quella di Haile Selassie, l'unico re africano in grado di scacciare dal suo Paese l'invasione di uno stato europeo (l'Italia).
Il mio blog di bioinformatics (inglese): BioinfoBlog Sono un po' lento a rispondere, posso tardare anche qualche giorno... ma abbiate fede! :-)
P.S. ...interessante dal sondaggio che la presenza (su questo sito) di chi non crede (per i più svariati motivi) è praticamente doppia di chi crede... C'è lo pubblicano questo lavoro secondo voi???
P.S. ...interessante dal sondaggio che la presenza (su questo sito) di chi non crede (per i più svariati motivi) è praticamente doppia di chi crede... C'è lo pubblicano questo lavoro secondo voi???
Citazione:Quando sento "aspetto una dimostrazione" (non è riferito direttamente a te, Darklay) o "non ho motivi per credere"...non capisco! Aspettano (Agnostici e atei deboli) un motivo o una dimostrazione come se Dio fosse qualcosa di indagabile... Se ne avverti la presenza, allora ci credi, allora puoi o non cercarti una religione. Se non ne avverti la presenza non ci credi e sei Ateo.
L'agnostico aspetta di avvertire questa presenza, ma finchè non la avverte non dice con sicurezza che non esiste. Almeno questo penso io
L'Ateismo forte dice "non esiste alcun dio". L'Ateismo debole dice "non ci sono motivi per credere in qualsiasi dio" L'Agnostico dice "non ho motivi che mi permettano di scegliere"
L'unica differenza pratica che vedo tra l'agnosticismo e l'ateismo debole è il modo di porsi davanti a paradossi come quello della Teiera di Russel.
L'ateo forte dice: "la teiera non esiste" L'ateo debole dice: "non ho motivi per credere alla teiera, quindi non esiste" L'agnostico dice: "la teiera potrebbe esistere, non ho elementi per dirlo."
Carino il paradosso della teiera, l'ho letto per la prima volta nel libro "L'illusione di Dio " di Dawkins. Tornando al sondaggio io aggiungerei Ateo Anticlericale...ma forse qualcuno potrebbe offendersi!
Beh a quel punto si dovrebbe anche aggiungere "credente anticlericale" (nel senso che uno può credere in Dio ma non essere d'accordo con la chiesa...) Ma proprio per questo esista la risposta "Altro"!
ciao io sono propio come dice click una credente anticlericale in quanto molte cose della chiesa nn le approvo ad esempio nn utilizzare i contraccettivi,e poi a tantissime altre cose infatti ho votato altro propio per quello!!! ciaoooo
Ho imparato.. .che le opportunità non vanno mai perse. Quelle che lasci andare tu...le prende qualcun altro Ho imparato...che è meglio dare consigli solo in due circostanze... Quando sono richiesti e quando ne dipende la vita.