"Descrivere i diversi passi sperimentali e di calcolo che portano alla determinazione della struttura 3D delle proteine tramite NMR"
Come rispondereste a questa domanda?? non trovo la risposta da nessuna parte il problema è che mi sa che non capisco la domanda... Ho già spulciato in altri topic e ho guardato le lezioni e i doc allegati ma.. niente! Vi ringrazio in anticipo!
What does a fish know about the water in which it swims all its life? (A. Einstein)
Se non ricordo male dovresti analizzare spettri NMR bi-dimensionali, o di correlazione.
Il corso di NMR l'ho seguito piu' di tre anni orsono e, per questioni di igiene mentale, l'ho completamente rimosso (skerso, non me ne vogliano i chimici ).
Se puo' tornarti utile in qualche modo qui c'e' una parte degli appunti per gli studenti:
Sì! gli appunti della Prof. Rossi li ho già letti tutti... ormai è diventata il mio mito!!! però non ho trovato nulla per rispondere alla domanda... mi sta venendo il dubbio di non averla propro capita.. grazie lo stesso!!
What does a fish know about the water in which it swims all its life? (A. Einstein)
Ciao, purtroppo quello che sò te lo sto scrivendo senza quaderno perciò spero di non fare confusione. L' NMR si basa sul fatto che ogni tipo di elemento ha una suo particolare momento magnetico nucleare. questo viene modificato dall'interazione dell'elemento in questione con un altro particolare elemento. Lo standard che c'è in ogni analisi è il tetrametilsilano perchè tutti gli idrogeni(normamlmente sn questi che hanno il momento magnetico nucleare che si misura)sono tutti equivalenti e perciò con uguale momento magnetico nucleare. poi a seconda di dove si posiziona il campo magnetico dallo strumento rilevato nell'analisi comprendi in che tipo particolare di gruppo è il tuo idrogeno e con che altri gruppi chimici il tuo gruppo di prima sta interagendo. Le hai però bisogno i fondamenti della tecnica macchinario e tutto dimmelo...ti ho palato dando per scontato alcune cose...
ciao 123vale.. grazie mille per la risposta! la teoria un po' la so..credo.. sono i "passi sperimentali" che mi mancano cioè: preparo il campione e ok! poi misuro il chemical shift (capisco a quale gruppo appartiene ogni protone) poi arricchisco con isotopi (anche per loro calcolo il chemical shift e definisco a quale gruppo appartengono l'N15 o il C13) poi??? calcolo le distanze? calcolo gli angoli? come? quali sono i parametri? devo calcolare qualcos'altro? e alla fine cosa ottengo?? ottengo dei conformeri! ma cosa sono? ci saranno dei raffinamenti da fare? Penso sia questa la risposta che vuole il prof ma le sue lezioni non sono state molto esaurienti... brancolo nel buio!
What does a fish know about the water in which it swims all its life? (A. Einstein)
Ciao Elis, mi dispiace ma mi sa che non posso esserti d'aiuto perchè io lo fatta solo teoricamente...provo a dare un occhiata al lubro e ti faccio sapere...
ciao vale, grazie per l'aiuto.. alla fine un po' di materiale l'ho trovato.. anche se alcuni dubbi rimangono.. beh adesso studio bene e poi vedremo come va l'esame!!! Intanto pensavo di mettere gli indirizzo dove ho trovato un po' di informazioni sull'NMR.. non so.. caso mai servissero a qualcun altro..
per fare un assegnamento strutturale c'è più o meno un protocollo di esperimenti tra cui HNCA HNCACB e 3D NOESY, ci sono poi tutta una serie di software per minimizzare le energie (ottenere strutture a minima energia) in base ai valori sperimentali