Autore |
Discussione |
|
carla§§
Nuovo Arrivato
29 Messaggi |
Inserito il - 17 aprile 2008 : 18:36:49
|
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe darmi una definizione di DNA non-codificante? Il "non-codificante" mi sta confondendo e mi sta facendo pensare esclusivamente alle porzioni di gene non codificanti, ovvero gli introni, invece quali componenti del genoma posso includere in questa definizione?Grazie mille....
|
|
|
memole
Utente Junior


Prov.: Brindisi
Città: brindisi
577 Messaggi |
Inserito il - 17 aprile 2008 : 18:45:49
|
Ci sono porzioni di DNA tra un gene e l'altro che sono costituite da sequenze di basi non associate all'espressione di un gene. Queste porzioni di DNA sono chiamate appunto DNA non codificante o DNA spazzatura e rappresentano in percentuale la maggioranza del DNA stesso. Ci sono comunque delle ricerche in corso perche si ritiene che queste porzioni abbiano una qualche funzione di regolazione genica. Mi dispiace di più non so dirti  |
 |
|
Cangrande
Utente Junior


Prov.: Verona
280 Messaggi |
Inserito il - 17 aprile 2008 : 19:26:15
|
Io inserirei: - regioni intergeniche - regioni promotrici (poi vederle come parte delle regioni intergeniche) - 5' e 3'UTR - introni |
Magnifico atque victoriosissimo Domino, Domino Kani Grandi de la Scala. |
 |
|
valia
Moderatore
 

Prov.: UK
1001 Messaggi |
Inserito il - 17 aprile 2008 : 19:30:20
|
Anche minisatelliti & Co. |
 |
|
carla§§
Nuovo Arrivato
29 Messaggi |
Inserito il - 18 aprile 2008 : 09:32:21
|
....in sintesi è come ricordavo...grazie per le conferme a memole, cangrande e valia |
 |
|
|
Discussione |
|