Autore |
Discussione |
|
danielebanfi
Nuovo Arrivato

Prov.: Milano
Città: Bollate
23 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2005 : 22:30:52
|
Vorrei capire su quale principio si basa quel test di determinazione di parentela tra fratelli mediante la percezione del gusto. E' un test affidabile? Ne sono venuto a conoscenza da qualche giorno, mi sembra strano che una tecnica così grossolana venga considerata così sicura. Grazie in anticipo a chi avrà la pazienza di rispondere. Daniele
|
|
|
biotech
Utente Junior

Prov.: Padova
Città: Padova
170 Messaggi |
|
AleXo
Moderatore
  

Prov.: Estero
Città: San Francisco, California
1550 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2005 : 23:32:13
|
non ne ho mai sentito, non mi ispira sicurezza e sinceramente:
 "Io credo solo al DNA."
   |
 |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 09 novembre 2005 : 06:17:06
|
Citazione: Messaggio inserito da AleXo sinceramente:
 "Io credo solo al DNA."
  
LOL!!! (non ci crederai, ma quella frase una volta me l'ha detta il mio capo...)
Cmq x rispondere a Daniele: che io sappia tutti i test di parentela richiedono un campione di DNA. Non ho mai sentito di altri tipi di test e anche facendo un po' di ricerca su Internet non ho trovato niente. Se hai un link o un riferimento scrivilo, sarei curioso di vedere di che si tratta!
Ciao |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
danielebanfi
Nuovo Arrivato

Prov.: Milano
Città: Bollate
23 Messaggi |
Inserito il - 09 novembre 2005 : 10:56:29
|
Anche io, prima di scrivere sul forum, ho provato a ricercare notizie su internet ma senza venirne a capo... Appena riesco a capirci qualcosa di più sulla metodica vi faccio sapere... |
 |
|
feder
Nuovo Arrivato
Prov.: Perugia
Città: T
85 Messaggi |
Inserito il - 27 dicembre 2005 : 18:39:46
|
interessante!! teoricamente ci si potrebbe arrivare! siccome i recettori olfattivi e gustativi presenti nella mucosa orale e nasale sono proteine...e le proteine sono codificate specificatamente da geni(con specifici polimorfismi)..allora confrontando le proteine(proteomica) si può risalire ai geni(genomica) ed evidenziare eventuali convergenze Es parentali |
 |
|
feder
Nuovo Arrivato
Prov.: Perugia
Città: T
85 Messaggi |
Inserito il - 27 dicembre 2005 : 18:43:26
|
effettivamente gusto e olfatto sono sensi abbastanza relativi!!che addirittura iniziano ad affinarsi(e anche relativizzarsi) già durante la vita fetale! |
 |
|
|
Discussione |
|