Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
DancingFrancy
Nuovo Arrivato
![lemure](/Public/avatar/DancingFrancy/200851420189_lemure.jpg)
Città: Roma
20 Messaggi |
Inserito il - 16 maggio 2008 : 17:31:05
|
Ciao a tutti. Eccomi di nuovo qui, questa volta però con un problema che davvero mi preoccupa.....non so perchè ma non riesco a capire gli esercizi sui pattern di restrizione! Ci sono gli alberi genealoci ed i patterns degli individui, poi domande sulla non disgiunzione alla meiosi, oppure sull'individuazione dei portatori di una certa malattia... In realtà ho solo tre esercizi su quest'argomento e non so dove trovarne degli altri. Qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio o spiegazioni?? grazie mille....![](/forum/faccine/confused.gif)
|
|
|
DancingFrancy
Nuovo Arrivato
![lemure](/Public/avatar/DancingFrancy/200851420189_lemure.jpg)
Città: Roma
20 Messaggi |
Inserito il - 16 maggio 2008 : 18:43:25
|
Visto che ci sono aggiungo anche un esercizio che è correlato in parte alla precedente domanda. "Una donna è affetta da Distrofia miotonica (genotipo Dd) e per un RFLP (genotipo 1/2) distante 4 cM da tale locus. Il padre della donna è affetto dalla stessa patologia e ha genotipo 2/2 per il sudddetto RFLP. Qual'è la frequenza attesa di gameti prodotti da questa donna?" a.0,96 b.0,48 c.0,04 d.0,02
Grazie già da adesso...![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 17 maggio 2008 : 00:21:38
|
Citazione: Messaggio inserito da DancingFrancy
Ci sono gli alberi genealoci ed i patterns degli individui, poi domande sulla non disgiunzione alla meiosi, oppure sull'individuazione dei portatori di una certa malattia...
![](/forum/faccine/confused.gif) ![](/forum/faccine/confused.gif) Forse sarebbe utile se postassi un esercizio per capire meglio di cosa si tratta! Forse questo topic ti potrebbe essere utile? http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7373 mi sembrava di ricordarne uno con anche gli alberi genealogici... ma non lo trovo!
Citazione: Messaggio inserito da DancingFrancy
"Una donna è affetta da Distrofia miotonica (genotipo Dd) e per un RFLP (genotipo 1/2) distante 4 cM da tale locus. Il padre della donna è affetto dalla stessa patologia e ha genotipo 2/2 per il suddetto RFLP. Qual'è la frequenza attesa di gameti prodotti da questa donna?" a.0,96 b.0,48 c.0,04 d.0,02
Disegnare l'albero forse aiuterebbe... comunque la donna ha ereditato d sicuramente dal padre (visto che della madre non viene detto niente!) ed essendo il padre con genotipo 2/2 per l'RFLP d è sicuramente associato a 2. La donna quindi sarà D1/d2, produrrà gameti parentali: D1 e d2 e gameti ricombinanti: D2 e d1... qua però le risposte sono 2, i parentali avranno una certa frequenza e i ricombinanti un'altra! Sapendo la distanza di mappa poi calcolare le frequenze!
![](/forum/faccine/ciao.gif) ![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
DancingFrancy
Nuovo Arrivato
![lemure](/Public/avatar/DancingFrancy/200851420189_lemure.jpg)
Città: Roma
20 Messaggi |
Inserito il - 17 maggio 2008 : 12:39:34
|
Grazie GFPina... Però l'allele per la malattia non è D? Cioè, se lei ha il genotipo Dd ed esprime la malattia, essendo D dominante, il padre dovrebbe essere DD... comunque credo non sia così rilevante ai fini dell'esempio.. ma il punto è che non ho capito cosa si intende scrivendo D1/d2, D1/D1, etc... cioè proprio non ho capito la simbologia e cosa vuol dire che un RFLP è associato ad un genotipo .....
Comunque stando alle 4u.m., la risp al'esercizio potrebbe essere che la donna produce il 48% di parentali D ed il 48 % di parentali d ed il restante 4% diviso tra i ricombinanti...ma qual'è la risp giusta? Scusami, sono proprio una frana....![](/forum/faccine/incupito.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 17 maggio 2008 : 13:15:23
|
Citazione: Messaggio inserito da DancingFrancy
Grazie GFPina... Però l'allele per la malattia non è D?
ooooooops!! Hai ragione è dominante! ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Scusa la svista! Comunque il ragionamento è quello!
Citazione:
Cioè, se lei ha il genotipo Dd ed esprime la malattia, essendo D dominante, il padre dovrebbe essere DD...
Il padre potrebbe a questo punto essere sia DD che Dd... ma comunque passa D alla figlia!
Citazione: ma il punto è che non ho capito cosa si intende scrivendo D1/d2, D1/D1, etc... cioè proprio non ho capito la simbologia e cosa vuol dire che un RFLP è associato ad un genotipo .....
Consideralo proprio come se fosse un gene! Sempre si tratta di una "sequenza di DNA" che puoi dare un pattern di restrizione o un altro a seconda che ci sia la sequenza riconosciuta dall'enzima di restrizione o no! Comunque puoi avere la sequenza 1 o la sequenza 2, ed esattamente come se avessi gli alleli del gene A (A o a) possono essere associati a D o d.
Citazione:
Comunque stando alle 4u.m., la risp al'esercizio potrebbe essere che la donna produce il 48% di parentali D ed il 48 % di parentali d ed il restante 4% diviso tra i ricombinanti...ma qual'è la risp giusta? Scusami, sono proprio una frana....![](/forum/faccine/incupito.gif)
Si è così! E' per quello che dicevo che sarebbero 2 le risposte: b.0,48 --> è la frequenza dei 2 gameti parentali (48% D2 e 48% d1)
d.0,02 --> è la frequenza dei 2 gameti ricombinanti (2% D1 e 2% d2)
(il genotipo della donna è D2/d1!!! Non come ho detto ieri! ) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
DancingFrancy
Nuovo Arrivato
![lemure](/Public/avatar/DancingFrancy/200851420189_lemure.jpg)
Città: Roma
20 Messaggi |
Inserito il - 17 maggio 2008 : 15:32:34
|
Ah ok,ora credo di aver capito...![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Grazie mille di tutto! A presto.
![](/forum/faccine/ciao.gif) ![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|