Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
ross86
Nuovo Arrivato
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
20 Messaggi |
Inserito il - 22 maggio 2008 : 19:32:53
|
ciao a tutti, mi chiamo rossella e sono alle prime armi con il tirocinio. Qualcuno di voi mi potrebbe gentilmente spiegare come si fa a fare la conta delle cellule? cioè mi spiego bene: una volta che avete aspirato il terreno da una petri o fiaschina, aggiunto trispina, riaggiunto il terreno, centrifugato a 1000 rpm per 5 min e aspirato il pellet, come faccio per calcolare quante cellule devo mettere sulla petri o nella fischina?? (so che c'è di mezzo una proporzione) mi fareste un grande favore se mi spiegasse tutto il passaggio.. grazie a tutti
|
|
|
la_fra
Utente
 

750 Messaggi |
Inserito il - 22 maggio 2008 : 20:20:34
|
è semplicissimo fatto una volta, dopo averle risospese in un tot di volume prendi una piccola aliquota delle tue cellule (es 50 ul) e le diluisci 1:2 col trypan blue aggiungendo perciò un uguale volume di questo colorante che ti permette di visualizzare le cellule morte (blu perchè il trypan può passarne la membrana) e le vive (bianche), dopo aver risospeso prelevi 10 ul che è generalmente il volume che ci sta in una camera di conta o almeno nelle camere di kova che si usano da noi, e guardi al microscopio ottico. queste camere sono costituite da 9 quadrati suddivisi a loro volta in 9 quadratini, generalmente conti almeno 3 quadrati in diagonale per avere una stima attendibile, infine per calcolarti il totale che hai nella tua fiasca/petri ecc fai questo calcolo n. cellule contate x ml totali in cui le hai risospeso x 2(diluizione) x 10000 (il valore della media ottenuto corrisponde a 10^4 cellule per ml) poi per calcolare quante cellule devi mettere in fiasca dei valutare tu, in base alla loro proliferazione, alla superficie della fiasca, se crescono in sospensione o aderenti ecc c'è una discussione a riguardo qui, riguardo le camere di burker http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1401 il principio è lo stesso, cambiano i volumi usati |
Doctors are men who prescribe medicines of which they know little, to cure diseases of which they know less, in human beings of whom they know nothing (Voltaire) |
 |
|
ross86
Nuovo Arrivato
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
20 Messaggi |
Inserito il - 22 maggio 2008 : 20:54:49
|
grazie mille fra |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|