Autore |
Discussione |
|
Inolvidable
Nuovo Arrivato

Città: Roma
34 Messaggi |
Inserito il - 30 maggio 2008 : 19:09:02
|
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto: chi mi spiega o riassume questi argomenti di botanica?
Proprietà chimico-fisiche: resistenza alla compressione, elasticità e plasticità, idrofilia e idrofobicità.
Grazie per la risposta.

|

Evento S.Siro: Io c'ero... |
|
|
AmbienteLife
Utente Junior


Prov.: Bari
Città: Bari
204 Messaggi |
Inserito il - 31 maggio 2008 : 14:27:26
|
Ciao scusa potresti spiegarti meglio, in che senso spiegazione di questi termini in ambito botanico, resistenza alla compressione di cosa?? idrofilia ed idrofobicità sono usati praticamente in tutte le materie scientifiche non solo in botanica, se ti spieghi meglio sarei felice di aiutarti |
Guardiamo l'ambiente e rispettiamolo di più... è la nostra casa... |
 |
|
Inolvidable
Nuovo Arrivato

Città: Roma
34 Messaggi |
Inserito il - 31 maggio 2008 : 17:01:37
|
Citazione: Messaggio inserito da AmbienteLife
Ciao scusa potresti spiegarti meglio, in che senso spiegazione di questi termini in ambito botanico, resistenza alla compressione di cosa?? idrofilia ed idrofobicità sono usati praticamente in tutte le materie scientifiche non solo in botanica, se ti spieghi meglio sarei felice di aiutarti
proprieta' chimico - fisiche della parete cellulare...non ti so dire...sul programma della prof.ssa è scritto cosi...boh!!! dato che non uso libri..... grazieee |

Evento S.Siro: Io c'ero... |
 |
|
ilarip
Utente Junior


Prov.: Bologna
Città: Bologna
432 Messaggi |
Inserito il - 31 maggio 2008 : 17:11:36
|
ciaooooo io ti consiglio di usare un libro quello che ho usato io è: - JD Mauseth BOTANICA - parte generale. II edizione italiana Coordinamento editoriale D Serafini Fracassini Casa Editrice Idelson-Gnocchi 2006 io mi sono trovata bene ciaoooo |
Ho imparato.. .che le opportunità non vanno mai perse. Quelle che lasci andare tu...le prende qualcun altro Ho imparato...che è meglio dare consigli solo in due circostanze... Quando sono richiesti e quando ne dipende la vita.
|
 |
|
Inolvidable
Nuovo Arrivato

Città: Roma
34 Messaggi |
Inserito il - 31 maggio 2008 : 21:50:17
|
Citazione: Messaggio inserito da ilarip
ciaooooo io ti consiglio di usare un libro quello che ho usato io è: - JD Mauseth BOTANICA - parte generale. II edizione italiana Coordinamento editoriale D Serafini Fracassini Casa Editrice Idelson-Gnocchi 2006 io mi sono trovata bene ciaoooo
ti ringrazio x il consiglio...mA ci credi che non riesco a studiare sui libri?mai usatiin vita mia hihihi  |

Evento S.Siro: Io c'ero... |
 |
|
ilarip
Utente Junior


Prov.: Bologna
Città: Bologna
432 Messaggi |
Inserito il - 01 giugno 2008 : 10:15:13
|
bhe guarda secondo me botanica è una materia da studiare sui libri perch è piena di concetti e soprattutto immagini ciaooooooo buona fortuna
|
Ho imparato.. .che le opportunità non vanno mai perse. Quelle che lasci andare tu...le prende qualcun altro Ho imparato...che è meglio dare consigli solo in due circostanze... Quando sono richiesti e quando ne dipende la vita.
|
 |
|
pignaverde
Nuovo Arrivato
17 Messaggi |
Inserito il - 05 giugno 2008 : 00:42:05
|
Citazione: Messaggio inserito da Inolvidable non ti so dire...sul programma della prof.ssa è scritto cosi...boh!!! dato che non uso libri..... grazieee
Certo che se poi agli esami si fa una figuraccia non sempre è colpa del profe... La parola "studiare" implica "su qualcosa" ed in genere i libri sono un'ottima scelta per capire ed imparare... |
Pignaverde http://meristemi.wordpress.com |
 |
|
chokella
Nuovo Arrivato
9 Messaggi |
Inserito il - 05 giugno 2008 : 15:28:41
|
il mauseth è fantastico come libro...e poi botanica secondo me deve essere studiata su un libro perchè ci sono un sacco di immagini da guardare... |
 |
|
|
Discussione |
|