Ciao Irene, benvenuta sul forum! 
Per le tue domande...
Citazione:
Messaggio inserito da irgio
1. QUALI SONO I GAMETI PRODOTTI DA UN DIIBRIDO Aa Bb? NEL CASO IN CUI SIA PARI A ZERO LA FREQUENZA DEI GAMETI ORIGINATI PER RICOMBINAZIONE. COSA SE NE DEDUCE?
Beh i gameti ovviamente sono AB, Ab, aB e ab.
Se la la frequenza dei gameti originati per ricombinazione è pari a zero i geni sono strettamente associati.
Citazione:
2. IN QUALE MODO è POSSIBILE DETERMINARE L'ORDINE DEI GENI SUL CROMOSOMA BATTERICO IN UN INCROCIO A TRE PUNTI?
Facendo degli incroci, come vedi in figura:
incrocio 1: a+ b+ c- X a- b- c+
incrocio 2: a- b- c+ X a+ b+ c-
Se il gene in mezzo è b (fig. 1A e 2A) in entrambi gli incroci per ottenere un fenotipo a+ b+ c+ saranno necessari 2 crossing over e quindi in entrambi gli incroci la frequenza di a+ b+ c+ sarà simile.
Se invece il gene in mezzo è c (fig. 1B e 2B) per ottenere un fenotipo a+ b+ c+ nel primo incrocio saranno necessari 4 crossing over mentre nel secondo saranno necessari 2 crossing over quindi la frequenza di a+ b+ c+ sarà magiore nel secondo incrocio rispetto al primo. (ovviamente perché è più difficile che avvengano 4 c.o. che non 2!)

Citazione:
3. QUALI GENI BATTERICI POSSONO ESSERE TRADOTTI NEL FAGO LAMBDA E PERCHè?
TRADOTTI??? 
Penso dovesse essere TRASDOTTI (ovviamente i fagi non hanno l’apparato di traduzione... Ma spero questo sia chiaro!)
Comunque il fago lambda fa una trasduzione specializzata, quando si excide dal cromosoma di E. Coli può portare con se dei geni batterici, ma gli unici geni che può portare sono quelli vicini al suo sito di integrazione sul genoma batterico cioè: gal e bio
Come vedi dalla figura: (da Griffith) (qua trovi la spiegazione del Griffith )

Citazione:
4. QUAL'è LA CLASSE FENOTIPICA PIù FREQUENTE NELLA F2 DI UN INCROCIO TRA PARENTALI CHE DIFFERISCONO PER 3 CARATTERI QUANTITATIVI?
Quella in cui tutti i caratteri sono in eterozigosi.
Nel caso di caratteri quantitativi non hai un dominante e un recessivo ma entrambi contribuiscono al fenotipo generando una certa "quantità" del carattere.
Ad es consideriamo l’altezza: A darà fenotipo "alto", a fenotipo "basso" e l’eterizigote Aa fenotipo con "altezza intermedia"
La spiegazione per cui la classe più frequente in F2 sia quella in cui tutti i caratteri sono in eterozigosi mi sembra intuitiva (non saprei come spiegarlo), comunque se non ti fosse chiaro prova a vederlo con un quadrato di punnet
| ABC | ABc | AbC | Abc | aBC | aBc | abC | abc
----------------------------------------------------------------------------
ABC | AABBCC | AABBCc | AABbCC | AABbCc | AaBBCC | AaBBCc | AaBbCC | AaBbCc
----------------------------------------------------------------------------
ABc | AABBCc | AABBcc | AABbCc | AABbcc | AaBBCc | AaBBcc | AaBbCc | AaBbcc
----------------------------------------------------------------------------
AbC | AABbCC | AABbCc | AAbbCC | AAbbCc | AaBbCC | AaBbCc | AabbCC | AabbCc
----------------------------------------------------------------------------
Abc | AABbCc | AABbcc | AAbbCc | AAbbcc | AaBbCc | AaBbcc | AabbCc | Aabbcc
----------------------------------------------------------------------------
aBC | AaBBCC | AaBBCc | AaBbCC | AaBbCc | aaBBCC | aaBBCc | aaBbCC | aaBbCc
----------------------------------------------------------------------------
aBc | AaBBCc | AaBBcc | AaBbCc | AaBbcc | aaBBCc | aaBBcc | aaBbCc | aaBbcc
----------------------------------------------------------------------------
abC | AaBbCC | AaBbCc | AabbCC | AabbCc | aaBbCC | aaBbCc | aabbCC | aabbCc
----------------------------------------------------------------------------
abc | AaBbCc | AaBbcc | AabbCc | Aabbcc | aaBbCc | aaBbcc | aabbCc | aabbcc