Autore |
Discussione |
|
Fabio87
Nuovo Arrivato

Prov.: Napoli
Città: Napoli
46 Messaggi |
Inserito il - 07 luglio 2008 : 17:09:54
|
La specie A che ha numero aploide di cromosomi n=1 e la specie B numero diploide di cromosomi 2n=20 possono incrociandosi dare ibridi. quale numero è atteso nelle cellule diploidi dell'ibrido?
a) 2n= 32 b) 2n= 16 c) 2n= 44 d)2n= 22 e)2n= 42
La risposta dovrebbe essere la D, ma non mi trovo. Se A ha n=1, B avrà n=10; il 2n dell'ibrido non dovrebbe essere 11?
Grazie anticipatamente
|
|
|
Fabio87
Nuovo Arrivato

Prov.: Napoli
Città: Napoli
46 Messaggi |
Inserito il - 07 luglio 2008 : 19:38:20
|
C'è nessuno?? |
 |
|
valia
Moderatore
 

Prov.: UK
1001 Messaggi |
Inserito il - 07 luglio 2008 : 20:18:47
|
Dal regolamento del forum:
Citazione: 5) Evitare di scrivere messaggi dai titoli vaghi come AIUTO!! o HELP ME!! che non dicono nulla di utile sul contenuto del messaggio e rendono molto difficile la ricerca nel forum per gli altri utenti.
4) Nessuno è MAI obbligato a rispondere a nessun messaggio. Se lo fa è per sua pura gioia e gaudio. Evitare quindi di mandare un messaggio ogni 10 minuti chiedendo di rispondere alla propria domanda.
Be patient!
|
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 08 luglio 2008 : 01:20:10
|
Si infatti abbi pazienza!!! Che non è neanche una domanda semplicissima!  Allora innanzitutto si dovrebbe trattare di specie vegetali. Si ha un fenomeno che è detto "speciazione per ibridazione" ed è un tipo di "speciazione simpatrica" favorita dalla "poliploidia". Dall'incrocio delle 2 specie si formano degli ibridi che se fossero formati solo dalla somma dei due contenuti apolidi delle cellule progenitrici non sarebbero fertili (i cromosomi sarebbero in realtà tutti singoli e non avrebbero gli omologhi), si ha invece un fenomeno di duplicazione del corredo cromosomico in modo che la "nuova specie" ibrido abbia una coppia di ciascun cromosoma! Quindi in sostanza alla fine l'ibrido avrà un contenuto 2n che sarà dato da: 2n specie A + 2n specie B quindi nel tuo caso: 2 + 20 = 22
Qua viene descritto questo processo: Origine delle specie e modelli evolutivi (doc)
  |
 |
|
Fabio87
Nuovo Arrivato

Prov.: Napoli
Città: Napoli
46 Messaggi |
Inserito il - 08 luglio 2008 : 18:50:40
|
Grazie mille, gentilissima . |
 |
|
|
Discussione |
|