Autore |
Discussione |
|
irgio
Nuovo Arrivato

23 Messaggi |
Inserito il - 08 settembre 2008 : 13:39:55
|
Ciao a tutti, volevo porvi tre quesiti a cui non ho saputo dare una risposta...devo passare immancabilmente il compito e mi sto esercitando...
aiutatemi per favore...
1) un batterio F- lac- ha il meccanismo di ricombinazione alterato da una mutazione. in seguito a coniugazione con un batterio selvatico, con quale modalita' puo ereditare il gene lac+?
2) qual'è l'esperimento che ha dimostrato che il dna è il materiale genetico?
GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!!!
3) se una persona di gruppo sanguigno A ha dei figli con una persona di gruppo sanguigno B e questi figli sono:
2 di gruppo A 3 di gruppo AB 1 di gruppo B 2 di gruppo 0
quali saranno i genotipi dei due genitori?
   
|
|
|
gslori
Nuovo Arrivato

Prov.: Forlì-Cesena
Città: Savignano sul Rubicone
107 Messaggi |
Inserito il - 08 settembre 2008 : 19:50:56
|
bè la 2) è l'esperimento di Avery negli anni 40 che ripete l'esperimento di Griffith che aveva iniettato batteri sui topi. Avery identifica il DNA come fattore trasformante. puoi trovarlo in qualsiasi testo
|
 |
|
gslori
Nuovo Arrivato

Prov.: Forlì-Cesena
Città: Savignano sul Rubicone
107 Messaggi |
Inserito il - 08 settembre 2008 : 19:52:49
|
la 3) dal momento che i figli presentano tutti i genotipi è inevitabile che i genitori siano eterozigoti per il l'allele considerato quindi saranno 0A e 0B
Ciao |
 |
|
Schuldiner86
Utente Junior


Prov.: Viterbo
Città: Bologna
581 Messaggi |
Inserito il - 08 settembre 2008 : 22:17:19
|
La 1 il plasmide che riceve dal batterio con cui si coniuga deve essere F+ lac+ cosicché l'operone lac funziona...Non ci può essere ricombinazione quindi il palsmide deve rimanere fuori dal genoma in forma stabile... |

 |
 |
|
irgio
Nuovo Arrivato

23 Messaggi |
Inserito il - 17 settembre 2008 : 07:52:37
|
grazie intanto a tutti per le risposte, ma non mi è chiaro il punto 1...qualcuno mi aiutiiii.... |
 |
|
Rosy85
Utente Junior


234 Messaggi |
Inserito il - 17 settembre 2008 : 09:20:35
|
Può incontrare un batterio Hfr (F+ con il plasmide F incorporato nel cromosoma)e lac+. Siccome F si trova nel cromosoma durante la coniugazione anche alcuni geni cromosomiali del batterio donatore possono trasferirsi in quello ricevente, tra questi geni potrebbe esserci lac+. (Vedi qualsiasi testo di genetica per ulteriori chiarimenti).
 |
Nasce, cresce e poi finisce. Per quanto triste è la legge universale. Ciò che è stato nn tornerà. Il massimo che puoi fare è sperare che quello che sarà, sia meglio. Nessun rimorso nè rimpianto, è inutile. Carpe diem: panta rei |
 |
|
|
Discussione |
|